Descrizione del progetto
Decodificare la materia oscura attraverso i flussi stellari
La comprensione della materia oscura, che costituisce l’80 % della materia dell’Universo, rimane una delle maggiori sfide dell’astrofisica. I flussi stellari, formati da ammassi stellari e galassie disgregate, contengono indizi vitali sulla distribuzione e sul comportamento della materia oscura. Questi flussi sono influenzati dalla massa, dalla forma e dalle proprietà di interazione della materia oscura, ma il loro pieno potenziale non è ancora stato sfruttato. Con una marea di dati provenienti da osservatori all’avanguardia come l’Osservatorio Vera C. Rubin, Euclid e il telescopio spaziale Nancy Grace Roman, i ricercatori sono pronti a rivoluzionare questo campo. Il progetto BeyondSTREAMS, finanziato dal CER, sfrutterà questi dati per creare nuovi modelli statistici e simulazioni, trasformando l’analisi dei flussi stellari. Confrontando le osservazioni con le previsioni, perfezionerà la nostra comprensione della fisica delle particelle.
Obiettivo
One of the key questions driving astrophysics research today is the nature of dark matter, which comprises 80% of the matter in the Universe. Stellar streams are sensitive to the distribution of dark matter and to the population of dark matter subhalos in galaxies, both of which depend on the mass and interactions of the dark matter particle. My proposed work will use the wealth of incoming stellar stream data materializing over the next five years from the Nancy Grace Roman Space Telescope, the Vera C. Rubin Observatory, and the Euclid Space Telescope to measure dark matter halo masses, shapes and concentrations, as well as subhalo populations of external galaxies. I will lead a fundamental shift in the approach to stellar stream studies through statistical model-to-data comparisons between theoretical predictions from various dark matter candidates (cold, warm, wave-like, self-interacting) and the actual stream data. To achieve this goal, I will develop novel numerical techniques which model and fit multiple streams at once in multiple external galaxies, run state-of-the-art N-body simulations of disrupting globular clusters in dwarf galaxies to place theoretical constraints on the expected substructure, and carry out statistical comparisons between dark matter models and properties derived from the stellar stream data. I will rule out dark matter candidates that are inconsistent with the new stellar stream data, and by the end of the 60-month grant period, I will have the world-leading constraints on dark matter from stellar streams. This work provides an innovative method for mapping the otherwise invisible dark matter, and will constrain statistical properties of dark matter related to its nature and possible extensions of the standard model of particle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.