Descrizione del progetto
Il ruolo della dormienza microbica negli ambienti estremi
La vita microbica ha persistito e prosperato nonostante i diffusi cambiamenti climatici e geografici nel corso della storia della Terra. I microbi utilizzano la dormienza per sopravvivere agli estremi e ai cambiamenti ambientali e la comprensione di questo meccanismo è fondamentale per capire come la vita si sia co-evoluta con il nostro pianeta. Il progetto SIESTA, finanziato dal CER, intende esplorare il ruolo della dormienza microbica come regolatore degli ecosistemi e dei processi biogeochimici sulla Terra. Si concentra sulla criosfera, dove i microbi si imbattono in situazioni estreme e in alterazioni dell’ambiente su scale temporali da giornaliere a millenarie. SIESTA valuterà la prevalenza della dormienza nelle comunità microbiche e identificherà i fattori scatenanti e i tempi della dormienza. Inoltre, collegherà la dormienza alla comparsa e alla sopravvivenza delle popolazioni microbiche e alla regolazione dei cicli biogeochimici.
Obiettivo
Dramatic shifts in Earth’s climate and geography have profoundly influenced biological innovation and biogeochemical cycles. Despite widespread and extreme environmental change including global glaciations lasting millions of years, microbial life has thrived: accruing distinct phylogenies, morphologies, physiologies, and functions over geological time. Microorganisms use dormancy as a survival strategy to persist throughout unfavorable changes in their environment. Dormant organisms withdraw from the present environment and become part of a seed-bank, investing instead in contributing to the diversity and function of future ecosystems. This leads to the rousing proposition that a shift in the active/dormant fraction of a microbial population may profoundly affect ecological functioning and elemental cycling. Despite this intriguing connection, we lack fundamental knowledge on the prevalence, triggers and timescales of dormancy, and how these factors affect ecosystems and elemental budgets. I will address this by elucidating the role of microbial dormancy as an ecological and biogeochemical regulator on Earth. The cryosphere provides a unique testing ground to meet my goals. Here, microbes contend with dramatic variations in environmental extremes on timescales ranging from days to thousands of years. Through an innovative data-driven approach involving experiments and modelling, I will: 1) quantify the prevalence of dormancy among taxonomically and functionally diverse microbial communities, 2) identify the triggers and timescales of dormancy, 3) link dormancy to the emergence, survival and evolution of microbial populations and 4) elucidate the role of dormancy as a regulator of biogeochemical cycles. Understanding the interplay between microbial dormancy, ecological processes and biogeochemical cycles holds the key to understanding the co-evolution of life and our planet, and how life excels throughout glacial-interglacial cycles and other global changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.