Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular mechanisms, functions and applications of RNA-guided DNA transposons

Descrizione del progetto

Indizi meccanici sui trasposoni

I trasposoni, sequenze di DNA che possono spostarsi all’interno di un genoma, svolgono un ruolo cruciale nella variazione genetica e nell’evoluzione e hanno sviluppato diversi enzimi che facilitano la loro mobilità riconoscendo, tagliando e inserendo acidi nucleici. Molti di questi enzimi sono tuttora in gran parte inesplorati in termini di struttura e funzione. Il progetto BROADCAST, finanziato dal CER, farà progredire la nostra comprensione in merito a un tipo specifico di trasposoni, quelli a DNA guidati dall’RNA. A differenza dei trasposoni classici, che si affidano esclusivamente a meccanismi basati sul DNA, questi elementi utilizzano molecole di RNA per dirigere il proprio movimento. L’indagine dei meccanismi molecolari sottostanti fornirà indizi sulla biologia dei trasposoni e aprirà la strada al loro sviluppo in precisi strumenti per l’editing del genoma.

Obiettivo

Genome engineering has transformed life science research and enabled revolutionary applications in biotechnology and medicine. Despite recent advances brought by the development of CRISPR-associated genome editing nucleases, a universal strategy for efficient site-specific gene editing and insertion in a range of organisms or cell types is currently unavailable. Transposons are natural genome remodelers and gene delivery vectors that modify and transfer genetic information across the tree of life by moving within and between their host genomes. To this end, they encode a vast and diverse reservoir of nucleic acid-targeting and -processing enzymes, whose molecular mechanisms are yet mostly unexplored. Building on our recent structural and biochemical studies, the goal of this project is to advance our mechanistic knowledge of RNA-guided DNA transposons in order to understand their biology and guide their repurposing as next-generation genetic tools. Specifically, the proposed studies will investigate (i) the mechanisms of RNA-directed DNA mobilization of CRISPR-associated transposons (CASTs), aiming not only to provide insights into their molecular function but also to inform their technological development, (ii) the molecular activities and architectures of TnpB-like transposon proteins, recently identified putative RNA-guided endonucleases of prokaryotic and eukaryotic origin, with the ultimate goal of supporting their application as ultra-compact, broadly applicable genome editors, and (iii) the translation of designer CASTs into a novel programmable DNA insertion technology for precision genomic profiling and engineering. Altogether, the proposed studies will not only make key contributions to the molecular understanding and harnessing of RNA-guided transposons in nature and technologies, but hold the long-term potential to address current challenges in genome editing, biotechnologies and precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 403,29
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 403,29

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0