Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empirical and mechanistic foundations for synergistic predictive processing in the sensory brain

Obiettivo

Humans effortlessly process over 200 spoken words per minute in casual conversation. Speech recognition algorithms still fail at this challenging task. Our superior performance stems from our capacity to predict what the speaker may say next. Understanding how the brain uses these predictions to process the sensory input is crucial to understand perceptual function and dysfunction: dyslexia, autism and psychosis have all been linked to an impaired handling of predictions.
Hierarchical predictive coding (HPC) is the current leading framework to understand how predictions help us processing sensory inputs. However, HPC is only compatible with the function and organisation of the cerebral cortex. This is a decisive shortcoming: while only cortical stages have the foresight to perform conceptually accurate predictions, only subcortical stations have the temporal properties required to correctly process fast sensory inputs.
SynPrePro will reformulate HPC as an integrated theory explaining how cortical and subcortical stages work together to proficiently process fast and complex sensory inputs like speech.
I will use a unique experimental-theoretical approach to study the human auditory pathway as a model for sensory pathways in four work packages (WPs). WP1 will use cutting-edge human neuroimaging to unravel the implementation of HPC in the auditory pathway. WP2 will use innovative model-based neuroimaging to identify the mechanisms responsible for the generation of conceptually accurate and temporally precise predictions. In WP3 I will develop a ground-breaking computational model to identify the neural mechanisms implementing HPC in the thalamocortical loop. WP4 will use big-data analytics to disentangle how cortical and subcortical stages work together to swiftly process speech.
The outcomes will turn the cortical paradigm of HPC into an integrated theory of cortico-subcortical interactions, revolutionising our understanding of perceptual function and dysfunction.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 199 570,00
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 199 570,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0