Descrizione del progetto
Pianificazione temporale specializzata in modo automatico con l’IA
Una pianificazione efficace è essenziale per raggiungere gli obiettivi desiderati, soprattutto quando il tempo e i vincoli giocano un ruolo critico. La pianificazione temporale si concentra sulla generazione automatica di strategie in tali condizioni, con applicazioni in campi quali la robotica, la logistica e la produzione flessibile. Nonostante i numerosi progressi, la scalabilità degli attuali quadri generici rimane limitata e la pianificazione temporale indipendente dal dominio si scontra con la complessità del mondo reale. Nel frattempo, le soluzioni specifiche per il dominio, sebbene efficienti, sono costose da sviluppare e difficili da mantenere. In questo contesto, il progetto STEP-RL, finanziato dal CER, intende superare queste sfide introducendo un nuovo approccio di pianificazione temporale indipendente dal dominio che utilizza l’apprendimento per rinforzo. Questo quadro consente la specializzazione automatica, permettendo l’adattamento e l’ottimizzazione dei pianificatori temporali nel tempo, migliorando così sia l’efficienza che la flessibilità nella risoluzione di complessi problemi di pianificazione temporale.
Obiettivo
"Planning - devising a strategy to achieve a desired objective - is one of the basic forms of intelligence. Temporal planning studies the automated synthesis of strategies when time and temporal constraints matter. Temporal planning is one of the most strategic fields of Artificial Intelligence, with applications in autonomous robotics, logistics, flexible production, and many other fields.
Historically, the research on temporal planning follows a general-purpose framework: a generic engine searches for the strategy by reasoning on the problem statement (i.e. the starting condition and the desired objective), as well as on a formal model of the domain (i.e. the possible actions). Despite substantial progress in the recent years, domain-independent temporal planning still suffers from scalability issues, and fails to deal with real-word problems. The alternative is to devise ad-hoc, domain-specific solutions that, although efficient, are costly to develop, rigid to maintain, and often inapplicable in non-nominal situations.
STEP-RL will study the foundations of a new approach to Temporal Planning, that is domain-independent and efficient at the same time. The idea is to adopt a framework based on Reinforcement Learning, where a domain-independent temporal planner is specialized with respect to the domain at hand. STEP-RL continuously improves its ability to solve temporal planning problems by learning from experience, thus becoming increasingly efficient by means of self-adaptation.
STEP-RL will advance the state of the art in temporal planning beyond the ""efficiency vs flexibility"" dilemma, that I had to personally face in the many industrial projects I worked on."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.