Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of structural genomic variants in eco-evolutionary processes

Obiettivo

Genetic diversity is a fundamental level of biodiversity at a time of global change. It provides variation that underpins species persistence and their adaptation to changing environments. Variation in the direction or presence of DNA sequences has been largely overlooked until now. Yet, those structural variants (SVs) represent a key aspect of genetic diversity. SVs cover 3 to 10 times more of the genome than the well-studied single-nucleotide variants and have different properties (length, effect on recombination, mutation rate). Structural variation thus represents a quantitative and qualitative shift in our understanding of genetic diversity, with predicted, but understudied, implications for evolution.

The project EVOL-SV calls for a reassessment of the genomic basis of eco-evolutionary processes. My ambition is to lead new research avenues on the impact of SVs in ecology and evolution and to determine the contribution of SVs to current biodiversity. I will combine cutting-edge genomics and powerful experimental approaches, developed throughout my career, to perform multidisciplinary research on a focal system, Coelopa flies, and then across taxa.

First, I will investigate SVs within a population genetic framework in Coelopa spp. to determine how SV properties affect their distribution and effects on fitness. Second, I will assess the contribution of SVs to deleterious load in a case of range shift northwards. Third, I will examine how SVs contribute to phenotypic adaptation, focusing on parallel climatic gradients and rapid thermal variation. Fourth, at a broader phylogenetic level, I will draw general principles about the evolution of structural genetic diversity.

EVOL-SV will have long-term impacts by providing the first comprehensive assessment of structural genetic diversity across the tree of life, developing the study of SVs in non-model species, and determining how genetic architecture contributes to evolutionary response in a rapidly changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0