Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Injectable nanoelectrodes for wireless and minimally invasive neural stimulation

Descrizione del progetto

Dispositivi neurali iniettabili minimamente invasivi per i deficit neurologici

I dispositivi neurali impiantati nel cervello e nel midollo spinale hanno permesso di ottenere progressi alle persone con lesioni al midollo spinale, con malattia di Parkinson e perdita dell’udito. Tuttavia, questi dispositivi sono spesso grandi, complessi e invasivi, fattori che ne limitano la disponibilità. Il progetto NANeurO, finanziato dal CER, si propone di creare un sistema di nanoelettrodi minimamente invasivo per la stimolazione neurale wireless, selettiva e multiplex. Svilupperà dispositivi neurali su scala nanometrica, iniettabili e senza fili, in grado di ridurre l’invasività e di rispondere alle esigenze mediche delle persone con deficit neurologici. Basandosi sul lavoro precedente con i nanoelettrodi, ottimizzerà questi dispositivi e studierà svariati nanomateriali, in particolare analizzando come le dimensioni e la forma dei nanoelettrodi influenzino le loro capacità di segnalazione e stimolazione.

Obiettivo

Neural devices used in the brain and spinal cord have yielded medical breakthroughs to improve the lives of people with spinal cord injury, Parkinson’s disease, and hearing loss. However, current neural devices are large, complex, and invasive, and are therefore used by only a fraction of people who could benefit from them. Instead, I want to make neural devices that are nanoscale, injectable, and wireless. By lowering invasiveness and implantation risk, this technology could address the unmet medical needs of more people with neurological impairments.

The work proposed herein is to develop a minimally invasive nanoelectrode system capable of wireless, spatially selective, and multiplexed neural stimulation. I have previously developed nanoelectrodes that directly stimulated (i.e. with no genetic/biochemical neuron modification) the deep brain of mice as a proof-of-concept. This was possible because, unlike other wireless neural technologies, device powering was nonresonant, and thus independent of size. In my proposed research I will now develop optimized nanoelectrodes, and I will approach this by developing a toolbox of nanomaterials to study and learn from. In particular, I will look at how nanoelectrode size and shape affects signal/response and neurostimulation. This approach will generate new, enabling technologies, such as the ability to individually stimulate some particles while ignoring others, for multiplexed stimulation control.

While the field of nanoscale and wireless neuroelectrodes is exceptionally small, new, and high risk, the proposed work could one day enable minimally invasive, wireless neural modulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 725,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 725,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0