Descrizione del progetto
Un potente approccio per analizzare i dati degli esperimenti di cosmologia avanzata
I neutrini e le altre particelle del Big Bang contengono indizi fondamentali per la comprensione dell’universo e la cosmologia offre possibilità uniche per studiarli separatamente dalle ricerche astrofisiche e dagli sforzi compiuti in laboratorio. Si prevede che le indagini cosmologiche di prossima generazione supereranno i metodi attuali in relazione all’obiettivo di svelare la scala della massa dei neutrini, fondamentale al fine di esplorare la fisica al di là del modello standard. Il progetto RELiCS, finanziato dal CER, affronterà la sfida di analizzare serie complesse e ampie di dati provenienti dalle future indagini sulla radiazione cosmica di fondo. Utilizzando una pipeline di analisi interconnessa, il progetto integrerà previsioni teoriche delle principali osservabili, conoscenza degli strumenti e risultati scientifici di alto livello. Guidando esperimenti come l’Osservatorio Simons, CMB-S4 e LiteBIRD, RELiCS apre la strada a ulteriori esplorazioni in merito alle proprietà dei neutrini e delle reliquie di luce.
Obiettivo
Neutrinos and other well-motivated particles from the Big Bang are gateways to much awaited new physics that will sharpen our understanding of Nature. Cosmology offers a unique arena to unveil their secrets in a way that is separate from, but complementary to astrophysical and terrestrial searches. The next generation of cosmological surveys will supersede the current, which is already highly sensitive to these particles’ fundamental properties. The first-ever measurement of the neutrino mass scale, a handle to its beyond-standard-model origin, has never been so close. A novel approach to data exploitation is both necessary and timely. Perfect command of theoretical predictions of key observables and instrument knowledge must inform each other. A robust inference framework is required to compare and combine the wide datasets soon to be available. Without this interconnected analysis pipeline, the richness and complexity of new data will spoil detection prospects. RELiCS is the project to lead new Cosmic Microwave Background (CMB) experiments towards discoveries in particle physics. I propose a program built around my expertise in particle cosmology and CMB data analysis that will deliver new and robust limits on neutrino and light relics properties. The flagship experiment is the ground-based Simons Observatory, for which I already lead key parts of the analysis. RELiCS is timely: the analysis pipeline will be immediately applied to fresh data from 2024. The same pipeline will shape the analysis strategies of the two ultimate CMB experiments, of which I am a key member of: the ground-based CMB-S4, and the space-borne mission LiteBIRD. My expertise is unique in that embraces understanding of the theory, instrument, data analysis and high-level science exploitation. Through RELiCS, I will lead work that will crucially support cosmology towards first discoveries in the neutrino and light relics sector and pave the way to robust exploitation of ultimate surveys.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.