Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping metabolic responses to understand coexistence and community functioning

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle interazioni tra le specie e al metabolismo

Il metabolismo degli organismi determina la produttività di intere popolazioni e comunità, ma questa interazione è ancora un enigma per la scienza. Partendo da questo presupposto, il progetto META_FUN, finanziato dal CER, si propone di dimostrare come le regolazioni metaboliche influenzino la diversità e il funzionamento delle comunità. Utilizzando il fitoplancton marino come sistema modello, intende decodificare come le risposte metaboliche ai concorrenti influenzino la coesistenza e le dinamiche della comunità. Unendo la teoria metabolica con l’ecologia di comunità, il progetto promette di approfondire l’impatto delle interazioni tra le specie sulla diversificazione e sul loro funzionamento, permettendo di prevedere gli effetti della perdita di biodiversità e del riscaldamento globale. In particolare, il progetto dimostrerà come le regolazioni metaboliche influenzano l’eterogeneità e il funzionamento delle comunità.

Obiettivo

The metabolism of organisms affects the productivity of populations and communities. However, the relationship between organismal metabolism and species interactions has been scarcely explored. Hence, predicting the rates at which entire communities flux energy and resources remains difficult. My work shows that the metabolism of organisms measured in isolation does not reflect their performance in communities because species interactions alter how organisms uptake and expend resources. Understanding how such interactions affect metabolism is essential to estimate productivity and how it will change with biodiversity loss and global warming. I propose to use marine phytoplankton as a model laboratory system to determine how metabolic responses to competitors affect coexistence and community functioning. My goal is to connect metabolic theory, that studies physical constraints on the metabolism of organisms in isolation, with community ecology, that centres on species interactions and emergent community properties. Based on my preliminary data, I will map metabolic responses between species that compete for similar resources and test whether these responses stabilise coexistence. I will leverage developments in transcriptomics of non-model organisms to identify the metabolic pathways that underpin metabolic responses. From this basis, I will extend my analysis on larger temporal and biological scales – I will determine how warming modifies metabolic responses and community productivity and, finally, how metabolism evolves in communities. Altogether, this project will demonstrate how metabolic adjustments influence the diversity and functioning of communities. I will use a system that is ecologically important because phytoplankton support 50% of global oxygen production. These results will have broad implications for our understanding of biological systems because the metabolic impact of species interactions shapes the physiology and evolution of all organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 476 111,82
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 476 111,82

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0