Descrizione del progetto
Una ricerca indaga su come la forza debole interrompe la simmetria speculare delle molecole chirali
La chiralità molecolare è cruciale in settori come lo sviluppo di farmaci, eppure le molecole chirali sono oggetto di domande fondamentali, soprattutto in relazione al motivo per cui nei sistemi viventi predomina una specifica preferenza direzionale. Tradizionalmente, gli enantiomeri delle molecole chirali sono visti come perfette immagini speculari, il che implica una facile conversione tra loro. La forza debole potrebbe però violare questa simmetria di parità nelle molecole chirali. Il progetto Q-ChiMP, finanziato dal CER, cerca di rispondere alla domanda se la forza debole sia importante in chimica eseguendo il primo esperimento di ioni molecolari chirali intrappolati per misurare la violazione della parità. La ricerca proposta sfrutterà i lunghi tempi di coerenza degli esperimenti con ioni intrappolati per migliorare la precisione delle misure. L’uso di ioni molecolari dovrebbe inoltre consentire di generare tempi di coerenza prolungati e un’elevata precisione di misura. I risultati di Q-ChiMP potrebbero potenzialmente far progredire la chimica controllata dai quanti e la tecnologia dell’informazione quantistica.
Obiettivo
Molecular chirality plays a central role in many fields, ranging from reaction dynamics to drug development. Fundamental questions surround chiral molecules, in particular: Why does a specific handedness prevail in natural living systems? The vast majority of Chemistry textbooks define the two enantiomers of chiral molecules as perfect mirror images, which entails tunnelling conversion between enantiomers. However, a closer look reveals that the non-conservation of spatial inversion exhibited by the weak force should violate the parity symmetry in chiral molecules.
In Q-ChiMP, we aim to answer the fundamental question, Is the weak force important in chemistry? To this end, we will realize the first trapped chiral molecular ion experiment with pristine quantum control to measure parity violation (PV) in molecules for the first time by detecting tiny structural differences between enantiomers. We will use several advantages molecular ions have over neutrals in metrology. First, we will leverage the long coherence times enabled by trapped ion experiments to enhance measurement precision. Second, molecular ions provide a promising path to generate internally cold chiral molecules populating only a few quantum states, which serves as an essential ingredient of precision metrology along with high quantum efficiency in detection. Our main approach to measure PV will use our newly developed vibrational spectroscopy scheme that can extract PV from a racemic sample directly, enhancing measurement precision and overcoming synthesis challenges.
Each of the aims developed in Q-ChiMP toward a measurement of PV serves as an important novel milestone for taming cold polyatomic molecules and can be applied to quantum-controlled chemistry experiments and quantum information technology.
The unique experience of the PI in precision spectroscopy with molecular ion ensembles and experimental cold quantum-controlled chemistry will be instrumental in achieving these ambitious goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.