Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Cultural Stereotypes in European Multi-Level Policy Enforcement

Descrizione del progetto

Smascherare gli stereotipi culturali nella governance dell’UE

Gli stereotipi culturali pervadono i dibattiti sulla governance dell’UE, perpetuando nozioni divisive come quelle secondo cui «i greci sono pigri» e «gli olandesi sono avari». Gli stereotipi negativi, in particolare, possono creare attriti tra le nazioni, alimentare l’euroscetticismo ed essere persino fonte di discriminazione. Sebbene le ricerche sinora svolte abbiano già individuato la retorica politica e la copertura mediatica degli stereotipi, l’impatto di queste ultime sul comportamento dei funzionari nazionali e comunitari è tuttora in gran parte inesplorato. Il progetto EUROTYPES, finanziato dal CER, cercherà di colmare questa lacuna mediante un’analisi dell’influenza esercitata dagli stereotipi culturali sulla cooperazione e sull’efficacia della governance dell’UE, prestando particolare attenzione ai funzionari pubblici piuttosto che alle élite politiche. Il progetto promette di svelare le dinamiche nascoste esistenti e di spingere i confini della nostra comprensione di come gli stereotipi possono influenzare l’integrazione europea.

Obiettivo

Cultural stereotypes are often present in the political and media discourse on European Union (EU) governance: e.g. the lazy Greeks, the tax-dodging Italians, the stingy Dutch, and so forth. Especially when stereotypes are negative, they create conflict between national governments, fuel Euroscepticism among voters, and can lead to the discrimination of citizens or Member States. Yet while stereotypes have been studied in political rhetoric and media coverage, we know little about their impact on the behaviour of national and EU officials. To address this gap, EUROTYPES sets out to investigate how cultural stereotypes impact cooperation and effectiveness in contemporary EU governance.

The project is the first of its kind because it studies stereotypes among civil servants as opposed to political elites in the EU, who often use stereotypes strategically for electoral gains. The focus is on multi-level policy enforcement, a new phenomenon in European integration which captures the participation of national and EU civil servants in joint on-the-ground operations in border control, law enforcement cooperation, financial supervision, etc. Since they are not socialized in Brussels or running for office, such officials are much more likely to (genuinely) display cultural stereotypes.

EUROTYPES pushes the frontiers of knowledge in several directions. First, it applies an original version of qualitative content analysis to identify stereotypes relevant for multi-level policy enforcement. Second, it uses recent developments in experimental research to capture the role of stereotypes among civil servants. Theoretically, the project constructs an innovative account of stereotypes as habits and positions them vis--vis other explanations of political behaviour (interests, norms, ideas). The goal is to show whether and how stereotypes hinder EU cooperation and, in the long run, establish a comprehensive research agenda on cultural stereotypes in transnational bureaucracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0