Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three Dimensional Quantum Nanomaterials

Obiettivo

Quantum nanomaterials are highly relevant for today’s society, playing a key role in existing technologies, and promising revolutionary changes addressing global issues, with the possibility for new computing architectures, and highly efficient devices.
Until now, most studies of quantum nanomaterials have been two dimensional. Extending to three dimensions results in opportunities for increased density and interconnectivity, with the possibility to go beyond the physics of planar systems. This has recently been exemplified by nanomagnetism, where advances in methodologies have driven breakthroughs in our physical understanding, leading to the discovery of exotic spin textures, non-reciprocal dynamics and curvature-induced effects. However, the extension of a wider range of quantum nanomaterials to 3D geometries faces experimental challenges.
In this ERC project I propose to explore the physics of quantum nanomaterials in three dimensions, developing state-of-the-art experimental techniques, establishing a common experimental methodology, to study the fundamental physics of 3D quantum nanomaterials.
This project will address three scientific cases. First, I will develop 3D antiferromagnetic imaging to explore the formation of topological textures in antiferromagnets, and their current-induced dynamics. Second, I will measure the dynamics of 3D nanomagnets, realising non-reciprocal domain wall motion and spin waves in a low-symmetry 3D geometry. Third, I will harness new nanofabrication capabilities to explore the physics of 3D superconducting nanocircuits, achieving local control of the state, as well as exploring the behaviour of superconducting vortices.
This project will lead to advances both in experimental capabilities, and in our understanding of the influence of 3D nanogeometries on the physics of quantum materials. The project will facilitate a change of paradigm for quantum nanomaterials, impacting both fundamental research and technological applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0