Descrizione del progetto
Decodificare i meccanismi della stimolazione cerebrale profonda
La stimolazione cerebrale profonda (DBS) è una procedura chirurgica presa in considerazione per il Parkinson e altri disturbi neurologici quando i soli farmaci non riescono a gestire i sintomi. La DBS utilizza piccoli elettrodi in profondità nel cervello, in regioni specifiche associate al disturbo da trattare. Pur essendo efficaci nell’alleviare i sintomi motori nella maggior parte dei casi, alcuni pazienti devono affrontare gravi effetti collaterali o un sollievo inadeguato. Finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, il progetto DECODE si propone di comprendere il meccanismo terapeutico della DBS. L’ipotesi di lavoro è che i campi elettrici deboli desincronizzino l’attività neurale e ripristinino il controllo del sistema motorio. In caso di successo, i risultati potranno contribuire a migliorare la DBS dal punto di vista clinico.
Obiettivo
Deep brain stimulation (DBS) is a surgical treatment for Parkinson’s disease and other neurological disorders. By applying pulsed, alternating electric currents to targets deep in the brain, DBS induces widespread changes in neural network activity. Although motor symptoms can be reduced by DBS in most patients, some patients suffer from severe side effects or insufficient symptom relief.
Many attempts have been made to optimize the therapeutic effects of DBS, but these attempts have been restricted by a lack of understanding of how DBS exerts its therapeutic effects. Various therapeutic mechanisms have been proposed, but none have fully explained all of the complex effects of DBS. These theories have focused on direct and indirect effects of the strong electric fields near the stimulation contact.
I propose a radically new hypothesis on the therapeutic mechanism of DBS that harnesses current insights from noninvasive brain stimulation. Weak electric fields during noninvasive brain stimulation have recently been shown to desynchronize neural activity from the surrounding network activity. I suggest that weak electric fields during DBS desynchronize cortical activity, which can, in combination with the effects of strong subcortical electric fields, reduce pathological synchrony in motor system networks and thereby restore motor control.
DECODE will integrate large-scale volume conduction modeling to estimate and steer personalized electric fields, biophysical neural network modeling to understand the physiological consequences of weak fields and their interaction with strong field effects, and EEG measurements in humans to verify these models. Finally, based on the obtained knowledge and computational tools, DECODE will clinically test the hypothesis in patients with Parkinson’s disease. If successful, DECODE will start a new era in our understanding of the therapeutic network mechanisms of DBS and trigger clinical breakthroughs to optimize DBS therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.