Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and synthesis of bulk-active polymeric organic electrocatalysts for efficient electroorganic synthesis

Obiettivo

As the top industrial energy consumer, the chemical industry must rapidly develop new low-carbon technologies to lower the industrys carbon footprint for preparing chemicals and materials for our everyday life. Current synthetic approaches have a low atom economy and rely on the functionalization of reagents with reactive groups that form desired products at elevated temperatures or pressures. These processes are wasteful and energy-intensive, they form hazardous side products and require energy for heating that is often provided by fossil fuels.
Imagine a future where organic chemical reactions are driven with electricity from renewables with a high atom economy and fewer side products. Electroorganic synthesis holds great promise for achieving these goals since reactive intermediates are formed in situ at electrode surfaces, forming products with high selectivities under efficient reaction conditions. While the field is rapidly maturing and highly selective processes are reported for a wide spectrum of reactions, the majority of electrode materials currently employed are based on precious metals. Relying on precious metals for developing the technology is a risk due to their scarcity, supply-chain bottlenecks, and high cost.
PolyElectroCAT develops a new class of electrode materials for efficient electroorganic synthesis using solely earth-abundant elements. The materials are redox-active carbon-based materials with tailor-made metal complexes that create high activity and selectivity for energy-uphill, reductive electrocatalytic reactions. These materials achieve functionality rarely achieved for metals where electrode materials are solution processible and function as binder- and additive-free electrodes. Moreover, the electrode reacts volumetrically, enabling the exploration of entire new directions for electrosynthesis employing the entire bulk of the electrode material rather than the surface only.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0