Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle trasformazioni diradiche in chimica e biologia
Chimica e biologia si basano sulle interazioni tra molecole regolate da legami chimici. Le molecole che possiedono elettroni spaiati si trasformano in radicali, alterando le loro caratteristiche chimiche e biologiche; ciononostante, gli impegnativi metodi per la formazione di tali radicali ne limitano l’applicazione, limitando il potenziale di ricerca. Alla luce di tale premessa, il progetto RadicalProtON, finanziato dal CER, si prefigge di esplorare la formazione diradica reversibile nelle molecole organiche. Sfruttando un modello strutturale, le molecole sono in grado di convertire la loro carica e il proprio spin, diventando diradiche. Il progetto studierà il modo in cui diversi componenti molecolari influenzano la formazione diradica ed esplorerà il ruolo dei diradicali nelle molecole bioattive. La ricerca svolta nell’ambito di RadicalProtON promette di fornire indizi sulle proteine fluorescenti e sui farmaci a piccole molecole, offrendo potenzialità per dare una nuova forma alle frontiere della ricerca all’intersezione tra la chimica e la biologia.
Obiettivo
Chemistry and Biology are governed by molecules and how they interact. Crucially, what glues a molecule together are chemical bonds, made from atoms pairing all their electrons. Although preferred, this is not the only option: in the comparatively rare cases where a molecule presents unpaired electrons, it acquires a fascinating new status that transforms its chemical and biological properties, best described by the acutely apt name of radical. Despite the extraordinary toolset found in radical-bearing molecules, the rather demanding methods to radical formation currently available mean that only very specific molecular architectures can withstand them, inadvertently limiting the scope of their applicability.
The aim of this ERC project is to show that reversible diradical formation upon deprotonation is prevalent, and yet unexplored, in general donor-acceptor organic molecules and use this new knowledge to develop novel design criteria in light-emitting molecules and drug discovery.
To achieve this unique aim, I will exploit a widespread structural pattern in a novel way, enabling a molecule to reversibly convert its charge and spin and become a diradical. I will first characterise how different molecular constituents (un)favour diradical formation on isolated molecules. I will then establish, for the first time, the role that diradicals play in defining the function of the numerous bioactive molecules sharing the proposed structural pattern.
By exposing the overlooked diradical character in general families of deprotonated organic molecules, I will deliver transformative mechanistic understanding on i) the photo physical properties of fluorescent proteins and ii) the reactivity of small molecule drugs, particularly a new class of covalent inhibitors. The field of organic radicals sits at a critical crossroads between Chemistry and Biology, and as such, taking it a step forward has the potential to cross-pollinate research fields and reshape research frontiers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.