Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards no-drift sensors with on-chip self-calibration

Obiettivo

Sensor drift is a major problem for inertial sensors and limits their usage in autonomous navigation applications. Inertial sensor data is integrated to find the position and drift leads to error accumulation. A common drift suppression approach is temperature calibration, but ovenized state of the art sensors still exhibit drift. Instead of using temperature as a drift indicator, I have pursued a non-conventional approach and measured on-chip stress that directly correlates with drift. The device interacts with its surroundings through the anchors and on-chip stress accurately estimates drift. I am the leading researcher in the stress compensation field, and I have recently demonstrated that MEMS gyroscope drift could be eliminated with stress compensation. My long-term stability results at 2 days of averaging are unrivaled, but the calibration algorithm is not practical. Different from temperature calibration, stress calibrating a device is difficult. I propose a sensor system that would convert my proof of concept work into a practical 0-drift sensor with self-calibration. The proposed system consists of a circular MEMS sensor with multiple (~100) distributed stress sensors and piezoelectric stress transducers, a machine learning supported analytical calibration model, a custom ASIC for superior noise, and an FPGA for system control and self-calibration. If successful, the proposed approach would improve the MEMS gyroscope stability by >100X to the levels of 10-4 10-5/h, enabling error-free, only gravity-referenced inertial navigation. Unlike GPS or camera, inertial navigation works under all weather, light, and location conditions providing a stable reference to navigation algorithms. With further miniaturization, 0-drift sensors could fit into smartphones, and reliable indoor navigation would become a reality. The compact, low-cost sensor could also disrupt the precision inertial market dominated by bulky and expensive fiber-optic and laser sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 000,00
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 Bilkent Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0