Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exciting Iron Catalysis: A route towards sustainable cross-couplings Enabled by Light

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per gli accoppiamenti incrociati catalizzati dal ferro

La produzione di molti prodotti chimici essenziali si basa su catalizzatori di palladio per le reazioni di accoppiamento incrociato. L’aumento dei costi e la diminuzione della disponibilità di palladio rendono fondamentale lo sviluppo di alternative sostenibili che usino metalli più abbondanti, come il ferro. Tuttavia, le reazioni incrociate catalizzate dal ferro non sono sfruttate appieno a causa del loro campo di applicazione limitato, della necessità di impiegare riduttori solidi o delle condizioni difficili. Il progetto ExCEL, finanziato dal CER, si propone di rivoluzionare gli accoppiamenti incrociati catalizzati dal ferro, sfruttando l’innata capacità dei complessi di ferro di sfruttare la luce per la catalisi. Usando gli stati eccitati di trasferimento di carica dei complessi di ferro, il progetto vuole consentire trasformazioni senza precedenti in condizioni blande, senza l’uso di forti riduttori organometallici. Nel complesso, questo approccio faciliterà la scoperta di nuove trasformazioni sintetiche.

Obiettivo

The manufacture of many high-value chemicals that sustain our daily lives depends on the ability of palladium catalysts to link together (cross-coupling) complex structural motifs. Yet, in view of the rapid increase of the price of palladium and its progressive depletion, it is crucial to invent alternative and more sustainable systems based on Earth-abundant metals to ensure the viability in the long term of these strategic processes that provide us with materials, agrochemicals or medicines. Iron is considered the most benign of transition metals because it is endless, inexpensive and biocompatible. However, despite its early discovery, iron-catalyzed cross-couplings have been underutilized owing to their narrower scope and the need for strong organometallic reductants or harsh conditions, which hampers their applicability in complex targets and densely-functionalized substrates. This proposal introduces a fundamentally new approach to overcome the issues that restrain the development of iron-catalyzed cross-couplings, exploiting the innate ability of iron complexes to harvest light and repurposing it to “activate” catalysis. Capitalizing on novel modes of reactivity accessed upon visible-light irradiation, this research programme offers a strategy to access key catalytically active iron species under mild conditions without the use of strong organometallic reductants, enabling unprecedented transformations with extended scope. ExCEL recruits charge-transfer excited states of iron complexes, providing access to Fe(I)/Fe(III) and Fe(0)/Fe(II) catalytic manifolds to achieve C–C and C–heteroatom bond formation as well as multicomponent reactions that are currently out of the reach of state-of-art iron catalysis. Overall, this proposal aims to introduce a new paradigm to upgrade and unleash the full potential of iron catalysis in organic synthesis, and will pave the way for the discovery of exciting new synthetic transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 995,00
Indirizzo
AVENIDA TENIENTE FLOMESTA S/N - EDIFICIO CONVALECENCIA
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0