Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living longer in poorer health? Understanding the immigrant morbidity-mortality paradox

Descrizione del progetto

Comprendere il paradosso morbilità-mortalità degli immigrati

L’attuale migrazione globale è senza precedenti per la sua rapida crescita e diversificazione. Gli studi indicano che gli immigrati hanno generalmente esiti di salute migliori in termini di mortalità rispetto alle popolazioni native. Tuttavia, questo vantaggio è spesso assente o addirittura invertito quando si tratta di morbilità (malattie e condizioni mediche), il che rappresenta una preoccupazione per la salute pubblica. Il progetto PARA-MOR, finanziato dal CER, si propone di indagare il paradosso morbilità-mortalità degli immigrati individuandone l’esistenza, le cause e la portata. Sfruttando tecniche avanzate, il progetto analizzerà i dati longitudinali di micro-livello sulla morbilità e sulla mortalità provenienti dai registri della popolazione di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia. Questa ricerca ha il potenziale per trasformare la nostra comprensione della salute degli immigrati e fornire indicazioni preziose per la formulazione delle politiche.

Obiettivo

If the global foreign-born population all lived in single country, it would be the fifth largest country in the world. The rapid rise and diversification of contemporary worldwide migration has no precedent in history. There is clear evidence that immigrants are healthier than native-born populations are. Although this health advantage is pervasive for mortality (i.e. death), it is regularly absent, or even reversed, for morbidity (i.e. diseases and medical conditions). This is alarming because it suggests that migrants are living long lives in poor overall health. With immigrants ageing in place, this should constitute one of the most highly relevant social and public health concerns today. Yet, beyond evidence from disparate data sources of variable quality and coverage, there is a distinct absence of direct, coherent, empirical knowledge of this morbidity-mortality paradox.

To address this gap, I aim to establish the existence, extent, and causes of this immigrant morbidity-mortality paradox. I will use cutting-edge techniques to analyse longitudinal micro-level data on morbidity and mortality from the same source of information: the population registers of Denmark, Finland, Norway and Sweden.

Work Package A will reveal how prevalent an immigrant morbidity-mortality paradox is within the Nordic region and evaluate the role that this paradox plays in our understanding of wider population health. Work Package B will identify the intricate disease spectrum, causes-of-death, and granular immigrant origins essential to understanding the paradox. Work Package C will identify the mechanisms that can explain the paradox.

This research has the potential to (1) transform the limited way in which the health of immigrants is currently conceptualised and understood, (2) revolutionise how researchers analyse immigrant health, (3) highlight immigrant health and its role in wider population health, and (4) directly inform national and international policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 870,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 870,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0