Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of body weight by specialized brain-adipose loop neurons

Descrizione del progetto

Una nuova era nella comprensione delle complessità insite nella regolazione del peso

L’obesità, determinata dalle difficoltà incontrate dal nostro corpo per mantenere il giusto equilibrio energetico, è un problema di portata mondiale. I trattamenti attuali spesso non funzionano in modo efficace a causa dell’opposizione del metabolismo; inoltre, non disponiamo di una comprensione completa del modo in cui il nostro cervello e le cellule adipose comunicano per regolare il peso. In questo contesto, il progetto BrainLoops, finanziato dal CER, esplorerà tali circuiti cerebrali nella speranza di trovare nuovi metodi per combattere l’obesità. In particolare, il progetto studierà il modo in cui il cervello e le cellule adipose mettono in atto processi per comunicare tra loro avvalendosi di tecniche avanzate come l’immaginografia e gli strumenti genetici. Mediante una migliore comprensione di queste connessioni, BrainLoops si augura di sviluppare trattamenti innovativi, con il potenziale di cambiare il modo in cui pensiamo al peso e alla salute.

Obiettivo

Disruption of energy homeostasis can lead to obesity, a major health issue worldwide. Therapeutic efforts to reduce adiposity are nullified by metabolic adaptations. The mechanisms underlying these phenomena are unclear, precluding efficient intervention. Although it is well established that important hormonal factors control adiposity, it is less appreciated that fat (white adipose tissue, WAT) is innervated by sympathetic and sensory fibres forming, with discrete brain nuclei, loop circuits. These circuits are well-positioned for enabling WAT-brain bidirectional, non-hormonal communication, yet they remained uncharacterized.

This project will uncover the brain circuits processing sensory-sympathetic homeostatic control of body weight. Using labelling tracing strategies of the WAT, I will identify the brain areas containing loop neurons. I will interrogate their role in regulating body weight and processing WAT-derived inputs, using cutting-edge and complementary single-cell imaging and transcriptomic analysis. Complementarily, I will functionally manipulate, using opto- and chemo-genetics tools, the activity of loop neurons, and their brain→WAT outputs, in lean mice, mimicking activity changes in obesity, and assess system-wide effects on behavior, metabolism, and body weight.

My expertise in both central and peripheral systems gives me a unique perspective to address these fundamental questions. Uncovering the role of non-hormonal WAT-body communication in the regulation of energy homeostasis will revolutionise our understanding of weight regulation in health and disease. This project will identify new molecular targets to develop better therapeutic strategies for obesity while also creating a platform for synergy between brain circuits and body organs, facilitating a host of future advances and new research directions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 521,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 521,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0