Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tellurium-free Thermoelectric Technology for Near-room-temperature Applications

Obiettivo

Thermoelectric (TE) technology whereby heat is converted to electrical power and vice versa holds great potential for cooling and power generation in many applications because its unique solid-state nature enables TE devices to be free from emissions and maintenance; thus providing extraordinary reliability. Realizing this potential requires developing modules that have high performance at around room temperature (-70 C to 300 C). Currently, almost all commercial modules are based on bismuth telluride (Bi2Te3) because of their until now unparalleled performance. However, Bi2Te3 cannot meet the rapidly increasing demand of TE technology, because tellurium (Te) is very scarce, with the Earths crust having a concentration of <0.001 ppm. Therefore, it is vital to develop a next-generation technology to mitigate the potential bottleneck in raw materials supply for a sustainable future. Here I propose to develop, on Mg-based compounds, a new TE paradigm completely free from Te with groundbreaking performances that transcend the record of state-of-the-art (S.O.A.) Bi2Te3. To that end, I will bring together interdisciplinary know-how with unique technical capabilities to enable a full-chain development to 1) innovate synthesis methods to produce superior materials, 2) establish contact materials and methods to optimize TE modules, 3) develop methods for scale-up production of materials and module sizes, 4) enhance and secure the modules robustness, 5) assemble device prototypes use the obtained modules. I aim to realize conversion efficiency of ~12% in the temperature range from 30 C to 300 C (S.O.A. is 3-6%), and cooling T of ~90 C (S.O.A. is 70-75 C). These proof-of-principle demonstrations will pave the way for large-scale, high-performance, robust, and sustainable solid-state power generation and cooling for numerous applications, ranging from geothermal power generation to cold-chain boxes for medical storage and transportation including mRNA vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ INSTITUT FUR FESTKORPER UND WERKSTOFFORSCHUNG DRESDEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 895,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 20
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 895,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0