Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanics-augmented brain surgery

Obiettivo

This project aims at revolutionising the treatment of brain disorders through mechanics-augmented brain surgery (MAGERY). Due to the ultrasoft nature of brain tissue, surgical procedures have exceptionally high requirements for minimal invasiveness and maximal safety. During the procedure, brain tissue largely deforms and is easily loaded beyond its functional tolerance. A promising technology to improve surgical outcomes is to integrate virtual information either through immersed virtual reality (VR) in training and planning or through augmented reality (AR) overlaying virtual information with the surgeons real view. Despite rapid advances, to date, most VR/AR solutions have disregarded the complex region-dependent mechanical properties of brain tissue and mechanics-induced cell dysfunction or death.

The MAGERY project will follow a new paradigm by focusing on brain mechanics. We imply that we can minimise unnecessary brain tissue damage by integrating continuum mechanics-based simulations into VR/AR solutions. Realising this objective will require to combine state-of-the-art approaches in live cell imaging, nonlinear continuum mechanics, and computational engineering. The applicant and the MAGERY team will for the first time perform simultaneous large-strain mechanical measurements and multiphoton microscopy, and, through modelling and simulations, identify thresholds for tissue and cell damage under complex three-dimensional loadings. By merging simulation results and VR/AR techniques, this project strives towards real-time predictions of brain tissue deformation and corresponding damage. With her pioneering role in testing and modelling the complex behaviour of human brain tissue, the applicant has excellent prerequisites to tackle these challenges.

If successful, this project can not only revolutionise VR/AR for brain surgery, but also leverage our understanding of the cellular response to three-dimensional mechanical loading across length and time scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 229 523,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 229 523,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0