Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

B-resonance Algorithm using Rare Decays

Obiettivo

The Standard Model (SM) of particle physics provides a cogent, yet incomplete, description of matter and its fundamental
interactions. Many theories aim to describe particles and forces beyond the SM of particle physics, but after ten years of data taking at
the Large Hadron Collider (LHC) and hundreds of experimental measurements, only one deviation from the predictions of the SM has
been observed .The Standard Model (SM) of particle physics provides a cogent, yet incomplete, description of matter and its
fundamental interactions. Many theories aim to describe particles and forces beyond the SM of particle physics, but after ten years of
data taking at the Large Hadron Collider and hundreds of experimental measurements, only one deviation from the predictions of the
SM has been observed in a series of semi-leptonic decays of B-mesons (B anomalies). It is undeniable though that the third generation
of fermion families have a special role in the SM and beyond and their study represents the pathway towards accessing new particles
and forces. Taking into account the current exploitation of LHC data and the constraints set to new particles and forces in recent
years, it is time to devote greater scientific focus to the search for new light particles that specially couple to third generation quarks.
These particles might be within reach of the LHC, but haven’t been discovered yet due to experimental limitations (triggers). BARD is
a new experimental technique that overcomes the limitations of light particle searches and provides a new way of performing data
analysis searches for these particles. BARD will achieve this goal by advancing high-momentum resonance search methods using
tools specific to the low-momentum B-physics field, in order to increase the available dataset and sensitivity for di-b-jet resonance
particles. BARD’s innovation, exploiting the full LHC Run-3 data-taking, will provide a concrete chance at
discovering these new particles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0