Descrizione del progetto
Un nuovo modo per potenziare gli sforzi antiterrorismo
I gruppi terroristici si adattano continuamente ai cambiamenti, mantenendo la loro rilevanza e il proprio potere nonostante gli sforzi antiterrorismo che vengono compiuti. Questa capacità di adattamento rappresenta una sfida significativa per la sicurezza globale, poiché le strategie tradizionali spesso faticano a tenere il passo con l’evoluzione delle tattiche e delle ideologie del terrorismo. In questo contesto, il progetto TERGAP, finanziato dal CER, svilupperà un quadro teorico sfumato e utilizzerà metodi quantitativi. Integrando psicologia politica, movimenti sociali e ricerca sul terrorismo, il progetto si avvale dell’analisi dei megadati e dell’apprendimento automatico per identificare i modelli di adattamento. TERGAP considera il terrorismo come strumento di reclutamento, che sfrutta bisogni psicologici come la vendetta. Il progetto verificherà i cambiamenti strategici a breve termine in seguito alla repressione governativa mediante l’impiego di una tecnica nota come analisi di coincidenza degli eventi, raccogliendo inoltre dati sulle politiche e le azioni antiterrorismo a livello globale.
Obiettivo
Terrorist groups find ways to adapt to changes in their environment to stay relevant and powerful. This project offers new insights into this phenomenon by developing a more nuanced theoretical strategic framework and using quantitative methods to examine how terrorist groups survive, and sometimes thrive, despite efforts to combat them. This is accomplished by integrating political psychology, social movement, and terrorism research, and applying big data analytics and machine learning common in brain sciences, natural sciences, and bioinformatics to identify adaptation patterns in terrorist attack target selection and brutality.
First, this project frames terrorism as a recruitment tool for manipulating potential supporters’ psychological needs, like vengeance. Repressive government actions lead to desires for vengeance and thus create opportunities for acts of terrorism specifically attacking the repressive actor to signal a terrorist group’s capability for fulfilling this psychological need. As such, we should observe strategic short-term changes in terrorism following government repression in the data. This is tested using Event Coincidence Analysis, a method for identifying synchronization patterns and trigger rates from one event to another.
Second, because terrorist groups can also adapt to changes in counterterrorism, this project proposes two data collection efforts that enable big data analytics to identify adaptation patterns. The first focuses on counterterrorism policies using government reports and covers a global sample of countries. The second creates a novel large-N cross-national counter-terrorist actions dataset using natural language processing machine coding of news articles. Hierarchical clustering analyses will then be used to detect patterns of terrorist group adaptive behaviours and build predictive models that anticipate adaptation. This has implications to improve counterterrorism and make it more proactive, focused, and effective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche conflitti armati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.