Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Oats: Improving Drought Stress Resistance in a Changing Climate

Obiettivo

Providing food security in the face of climate change and increasingly frequent extreme heat and drought events is one of the greatest global challenges. Drought is the most influential environmental factor limiting crop yields for a growing world population and leading to significant economic losses. To safeguard agricultural production, it is crucial to develop high-yielding crops with improved water use efficiency. Oat (Avena sativa L.) is an emerging crop that offers significant benefits for human health and provides a nutrient-rich plant-based protein source with a low carbon footprint. However, oats are sensitive to drought and progress in breeding drought-resistant varieties, while urgently needed, is limited. The oat genome is characterised by its enormous size, high repeat content, and complex polyploid structure. Therefore, efforts to investigate complex agricultural traits such as drought stress resistance have long been hampered by the lack of genomics resources. Recently, a fully annotated reference genome sequence of Avena sativa became available, to which I contributed significantly, representing a fundamental breakthrough. RESIST will take on the challenging high-priority task of deciphering the molecular basis of drought stress resistance in oat, providing substantial solutions to secure yields of this emerging, healthy and versatile crop. To this end, RESIST will exploit innovations in plant genomics and in particular oat genetics, employ cutting-edge high-throughput phenotyping methods and establish gene editing protocols that provide an innovative basis for accelerated and targeted breeding of oats. RESIST provides the indispensable foundation for the development of better-performing oat varieties under drought conditions to secure oat yields as a sustainable source of a highly nutritious, healthy, protein-rich plant-based diet for billions of people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 442,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 442,50

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0