Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrophobic Eutectic Solvents for Tailored Metal Separation and Recycling

Descrizione del progetto

Solventi eutettici idrofobici per una metallurgia sostenibile

La metallurgia sostenibile è rispettosa dell’ambiente e consente di recuperare il valore del metallo dai dispositivi a fine vita, permettendo di chiudere il ciclo delle risorse. Tuttavia, la separazione dei lantanoidi (Ln) pone sfide a causa delle lievi variazioni presenti nelle loro proprietà, che incidono sull’economia del loro riciclo nonostante la crescente domanda esistente. In questo contesto, il progetto DESignSX, finanziato dal CER, utilizzerà solventi eutettici idrofobici profondi (DES, deep eutectic solvent) non ionici per la separazione dei Ln mediante estrazione con solvente. Il progetto si propone di migliorare la separazione di Ln aumentando i fattori sterici che dettano le interazioni tra Ln e ligandi, conseguendo l’incorporazione di agenti complessanti come componenti di DES caratterizzati da affollamento molecolare. Mediante l’adozione di un duplice approccio sperimentale-computazionale, DESignSX migliorerà il processo e supererà le sfide convenzionali della SX, incrementando al contempo la selettività della separazione.

Obiettivo

DESignSX proposes the application of bio-inspired non-ionic hydrophobic eutectic solvents (DES) to the solvent extraction (SX) separation of lanthanides (Ln) based on the understanding of these complex mixtures that are defined by hydrogen-bonded supramolecular self-assembly. Sustainable metallurgy stands uniquely poised to reduce the environmental impact of existing processes whilst recovering the metal value in end-of-life devices, thereby closing the resource loop. Despite their growing demand and geopolitical criticality, Ln separation remains technologically challenging due to the small monotonic variation in their properties, negatively affecting the economics of their recycling. DESignX seeks to exacerbate the steric factors defining the interactions between Ln and ligands, dictating the ensuing complex geometries and mutual separation selectivity, through the inclusion of complexing agents as components of molecularly crowded DES. By carefully selecting the DES phase binary components, the energy penalty associated with the structuration of the apolar phase may be rationally adjusted to increase the selectivity between adjacent Ln versus the same extractant in conventional SX. Given that the separation of adjacent Ln occurs over dozens of counter-current extraction stages, even seemingly small increases in the separation factors yield measurable environmental and economic gains. DESignSX rely on a tandem experimental-computational approach spanning multiple time and size scales, from a molecular description of pair-wise interactions to laboratory-scale process optimisation. DESignSX will overcome the traditional SX issues of complex flowsheets, third-phase formation, toxicity of the organic diluent through the inclusion of bio-derived components, and entrainment losses, whilst improving the selectivity of the separation. DESignSX outcomes are expected to be transferable to other critical SX separations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 851,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 851,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0