Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering METAstasis of lung cancer to BRAIN and developing new therapeutic approaches via a human metastatic cascade platform

Descrizione del progetto

Una piattaforma in vitro basata sugli esseri umani per comprendere le metastasi al cervello

Il cancro al polmone è una delle principali cause di morte a livello mondiale e le metastasi cerebrali sono una forma di progressione diffusa di questo carcinoma. Sebbene l’aspettativa di vita stia migliorando, il tasso di sopravvivenza medio per le persone il cui tumore polmonare raggiunge il cervello è di circa un anno. Il progetto META-BRAIN, finanziato dal CER, mira a creare una piattaforma in vitro basata sugli esseri umani per studiare il percorso delle cellule tumorali dal polmone al cervello, con l’obiettivo di utilizzarla anche per studiare il ruolo svolto dalla barriera ematoencefalica nelle metastasi cerebrali. Non solo il progetto aiuterà a rispondere a domande di tipo meccanicistico su tali metastasi, ma indicherà potenzialmente la strada verso nuovi strumenti diagnostici e terapeutici, tra cui sistemi di nanosonde per colpire le proteine nei tumori cerebrali.

Obiettivo

Brain metastases have a poor prognosis and are associated with a high morbidity and mortality rate in cancer patients. The metastatic pathways and the role of the blood-brain barrier (BBB) during metastasis are not known. There is a need to better understand cancer brain metastasis and develop effective therapeutics. With META-BRAIN, I will create a human-based in vitro platform that spans the entire cancer cell journey from lung to brain and use it to address three key questions: (1) How does cancer metastasize to the brain? (2) What is the role of the BBB in cancer metastasis to the brain? and (3) How and when can cancer metastasize be treated? The META-BRAIN will provide answers to these questions by developing a truly physiologically relevant human cell-based model, that for the first time, maps the entire cancer metastasis cascade and that can also be used to study novel target proteins at the blood-tumor barrier (BTB). This model will also be used to develop novel shuttle systems for drug delivery to the brain. By integrating state-of-the-art technologies from life sciences and engineering, META-BRAIN has three main objectives: (1) Develop an in vitro model that recapitulates the metastatic cascade with in vivo-like morphology and function to study how cancer metastases to the brain, (2) Investigate the role of extracellular vesicle (EV) and circulating tumor cell (CTC) migration events with a focus on their interactions with brain endothelia, and (3) Identification of novel target proteins specific to cancerous brain and development of novel nano-shuttle systems targeting these proteins to deliver therapeutics to the brain. In summary, META-BRAIN will lead the way in the development of physiologically relevant models for other brain-invasive metastatic cancers, open new avenues for the development of therapeutic and diagnostic approaches and pave the way for nano-shuttle formulations specifically designed to overcome the BBB and BTB.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0