Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum light-controlled topological phases of matter

Obiettivo

Using quantum light to control material properties is an emergent field of research that is sparked by the recent experimental advances in controlling chemical reactions, enhancing transport in semiconductors or even inducing superconductivity in polymers. Inducing topological phases of matter with light is particularly interesting research direction due to their robustness and their possible application in quantum technologies. This theoretical proposal will focus specifically on using quantum nature of light to probe, control and engineer topological phases of matter arising in solid-state materials coupled to cavity photons. I will study semiconductor-superconductor heterostructures, which have been under intense experimental scrutiny recently in the context of topological superconductivity, coupled to cavity photons with the aim of distinguishing trivial from topological zero-energy bound states arising in such setups. Cavity response will be also investigated as a tool for probing corner states in second-order topological superconductors. This proposal will explore how to control topological phase transitions in various topological materials, including semiconductor-superconductor heterostructures, strongly coupled to light, and also focus on topological characterization of the hybrid polaritonic light-matter excitations arising in such systems. The overarching goal of this project is to propose a protocol for engineering topological states in initially trivial electronic materials with quantum light. The implementation of this proposal requires a study of various coupling regimes between a solid-state material and quantum light, and is based on my experience in mesoscopic physics and circuit quantum electrodynamics. Moreover, design of new topological systems will help to move forward the field of quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 274 766,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 274 766,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0