Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of Host Mechanics by a Bacterial Pathogen and Functional Impact

Obiettivo

Mammalian cells sense and exert forces on their environment, and their responses to mechanical signals regulate their growth, motility, and behavior within tissues. However, little is known about the forces at play during microbial infections, and their impact on tissue homeostasis and disease progression.
I recently found that binding of the extracellular bacterium Neisseria meningitidis (Nm) on the endothelium leads to the generation of large traction forces on the extracellular matrix. This is due to the formation of a new structure, that I called ancreopodia, linking the bacterial colony on the apical side of the host cell to the basal side and underlying substrate. I hence hypothesize that Nm induces long-range force transmission throughout the infected cells, leading to alterations in tissue function.
In this project, I propose to dissect how host cell mechanics is affected by Nm infection, and how mechanical forces globally impact tissue barrier physiology in epithelia and endothelia. By developing quantitative tools to directly measure forces while imaging host cells during infection, both in vitro using 2D and 3D models of tissue barrier with increasing complexity and in vivo, I will: 1) identify the key molecular mechanisms involved in host cell structural remodeling and their regulation in space and time; 2) characterize the mechanics of the infected host tissue, using biophysical tools and theoretical approaches to link signaling to the forces involved, and 3) study the functional consequences of infection-induced mechanical imbalance on cell fate and host tissue integrity.
This study has a double interest: to better understand the impact of mechanics in the process of infection, for the development of new therapeutic strategies, and to bring new fundamental knowledge on the mechanical homeostasis of tissue barriers, by integrating extracellular pathogens as new tools to shed light on complex feedbacks between cell architecture, mechanics, and function

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 813 581,19
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 581,19

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0