Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the coevolution between microbial predators and prey

Obiettivo

Predation plays a key role in the planet’s ecology and evolution. The most prevalent and diverse predators on the planet are protozoans, single-cell eukaryotes that live from consuming bacterial prey. Protozoan predation massively impacts bacterial diversity, shapes microbial ecosystems, is essential for nutrient cycling and has been linked to the emergence of bacterial virulence. Yet, despite its importance, it remains largely elusive how protozoan predators and bacterial prey coevolve. To understand this coevolution, we need an integrative research approach that accounts for offense and defense mechanisms in both predator and prey, and spans from cellular response systems to community ecology.

Here, I take this approach, and present the first integrative research program on microbial predator-prey coevolution. By leveraging recent advances in gene editing and single-cell phenotyping, we will focus on the coevolution between amoebal predators and bacterial prey in the soil – a hotspot for microbial predation. First, we will establish a predator-prey model system that permits a two-sided and systems-level analysis of predation. Using genome-wide genetic screens, we will identify all genes underlying offense and defense mechanisms, study how they exert their effect, how they are regulated, and how they impact selection across environments. Second, we will expand from our model system, to study natural predator-prey soil communities. We will explore how sexual reproduction and horizontal gene transfer impact coevolution, and emulate soil conditions in the lab, to determine how biotic and abiotic factors affect eco-evolutionary dynamics of predator-prey communities in both time and space.

My research will connect ecology and evolution with molecular and systems biology, opening up the door for breakthrough advances in our understanding of predator-prey interfaces, the impact of coevolution on microbial ecosystems, and the emergence of nascent pathogenicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 269 196,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 269 196,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0