Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Congo-Ubangi watershed : An interdisciplinary approach to the genesis of a linguistic accretion zone in Central Africa

Descrizione del progetto

Svelare l’arazzo linguistico dell’Africa centrale

Nel cuore dell’Africa centrale si trova un enigmatico bacino idrografico, quello del Congo-Ubangi. Questo bacino di drenaggio, che si estende su più ecozone ai margini settentrionali della foresta pluviale, è un crogiolo di diversità linguistiche, culturali e genetiche celato dalla sua difficile accessibilità. Il progetto CongUbangi, finanziato dal CER, si concentra su questo spartiacque per comprendere le connessioni esistenti tra lingua, culture materiali e geni, fornendo approfondimenti sull’evoluzione del linguaggio e della storia umana in questa particolare ecoregione. I risultati offerti da CongUbangi porteranno alla luce le origini della diversità linguistica e la sua capacità di resistere ai cambiamenti ambientali. Al di là del mondo accademico, il progetto sostiene la conservazione delle lingue e delle culture in pericolo, mettendo in evidenza il suo impatto più ampio sul patrimonio regionale.

Obiettivo

Central Africa’s Congo-Ubangi watershed spans multiple ecozones in the northern margins of the rainforest. It is a major hotbed of linguistic, cultural and human genetic diversity with deep occupation history. This linguistic accretion zone is home to a complex mosaic of genealogically and typologically diverse languages spoken by small-size communities with different societal organizations, material cultures, and subsistence specializations. Despite the myriad of new insights it could generate about language evolution and deep human past, it is poorly known due to difficulty of access and an astonishingly intricate configuration.

The aim of CongUbangi is to understand the present-day interconnections between language, material cultures and genes in the Congo-Ubangi watershed and project them as far back into the past as possible through a holistic, localized and locally-enforced interdisciplinary approach. The project team’s core scientific expertise covers linguistics, ethnoarchaeology, and archaeology. Genetic and paleoenvironmental expertise is added through inter-university collaboration. CongUbangi will realize a breakthrough in our understanding of how linguistic diversity correlates with cultural and genetic diversity and why it originated and persisted in this specific ecoregion for millennia. New bodies of evidence from mutually-feeding disciplines will be integrated to determine whether (i) language shift is an adaptive strategy in response to environmental stress and (ii) past environmental changes impacted the synchronic distribution of linguistic enclaves.

By untangling one of the most historically intricate areas of the continent, it will contribute to scores of theoretical and methodological issues in a large array of disciplines and blaze research trails in previously unimaginable directions. Beyond research, it will foster the preservation of small-scale autochthonous languages and cultures facing increasing extinction threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0