Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trafficking mechanisms and physiological factors mediating a direct gut microbiota-brain neuron interaction

Descrizione del progetto

I meccanismi di trasporto e gli effetti condizionati dal sesso dei prodotti microbici intestinali sul cervello

L’asse microbiota-intestino-cervello, una rete bidirezionale che mette in connessione i batteri intestinali e il sistema nervoso centrale, influenza le funzioni intestinali, la salute mentale e non solo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MicrobiotaNeuroTalk si concentra sugli effetti diretti esercitati dai componenti dello strato di peptidoglicano delle pareti cellulari batteriche, noti come muropeptidi, sui neuroni cerebrali. Questa ricerca interdisciplinare studierà i meccanismi di trasporto e i fattori fisiologici, come gli ormoni, che influenzano le interazioni dei muropeptidi con le cellule neuronali del cervello, facendo luce sulla regolazione e sugli impatti condizionati dal sesso dei prodotti microbici nel cervello. Le intuizioni generate potrebbero rivoluzionare le terapie intese a trattare i disturbi neurologici che hanno un effetto diverso in base al sesso del paziente e che vengono influenzati dal microbiota, come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Obiettivo

The gut-brain axis has emerged as a complex regulator of system-wide physiology, playing essential roles to maintain homeostasis, including contributions to brain development and activity, affecting host metabolism and behavior. The gut bacterial composition constantly fluctuates, allowing for the regular release of diverse microbe-derived compounds into the bloodstream. Although it is known that many gut-bacterial metabolites affect distant organs such as the brain, their direct interaction with brain neurons is rarely demonstrated. The impact of microbial metabolites on brain mechanisms are generally thought to be indirect due to interaction with, for example, the immune system or the vagus nerve. However, my previous work has shown that microbe-derived muropeptides reach the brain and decrease the spontaneous activity of brain neurons that express the Nod2 receptor. Remarkably, this direct interaction affected appetite and thermoregulation in a sex- and age-dependent fashion. Nevertheless, to further understand these direct interactions, some questions still need to be addressed: how does this compound reach the brain? Which factors may lead to this sex- and age-dependent neuronal activation? Are there other neuroactive bacterial compounds directly affecting brain neurons? Therefore, using interdisciplinary approaches, I propose to (1) unravel gut-brain trafficking mechanisms, (2) define physiological factors (e.g. hormones) that shape this microbe-neuron interaction and (3) describe new bacterial compounds that affect hypothalamic circuits and their downstream effects. This proposal will expose novel aspects of host-microbe interactions, leading to a more complete and integrated understanding of bacterial influence on host’s essential functions. It may also lead to new therapeutic approaches for neurological disorders that exhibit specific sex prevalence and where the microbiota is a factor in disease susceptibility, such as Alzheimer’s and Parkinson’s diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 730 397,18
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 730 397,18

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0