Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Deep History of Southern Uto-Aztecan Languages and Peoples: A Mixed Methods Approach

Obiettivo

A thousand years before Europeans arrived in the Americas, a vast region, covering what is now North-western Mexico and the US Southwest, was inhabited by speakers of languages belonging to the Uto-Aztecan language family.

Often described as nomads in a hostile periphery between the cultures of Mesoamerica and the Puebloan cultures of the US Southwest, this project puts the speakers of Southern Uto-Aztecan (SUA) languages at the centre, seeking to achieve two objectives:
1. To recover aspects of ancient SUA people's language and world-view
2. To map cultural and linguistic flows moving through the SUA-sphere in the millennia before European colonization.

The project brings to bear the full scope of methods of contemporary historical linguistics: It combines qualitative methods of historical linguistics and narratology with quantitative lexicostatistical and phylogeographic methods to analyse the historical relations between SUA languages, and to analyse developments of SUA mythological traditions. Integrating a component of language documentation, the project works with indigenous scholars and communities to contribute to ongoing efforts of indigenous language maintenance.

The project will achieve its two objectives, by undertaking research in three workpackages: WP1 Language Documentation documents the lexicon of two underdocumented SUA languages (Náayeri and Wixárika) creating two new dictionaries. WP2 Qualitative Historical Linguistics uses the dictionaries to build an etymological database of SUA languages and an online database of glossed and annotated mythological texts. It also applies historical comparative analyses to both mythical and lexical data to reconstruct aspects of ancient SUA language and culture. WP3 Quantitative Phylogenetics uses the etymological and mythical databases for phylogenetic and phylogeographic analyses. It pioneers the use of an innovative method for reconciliation of 'word-trees' to produce new phylogenies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0