Descrizione del progetto
Nuovi indizi sul pacemaker naturale del cuore
L’atrio destro del cuore contiene un piccolo gruppo di cellule specializzate, il nodo senoatriale (noto come pacemaker naturale del cuore), che generano segnali elettrici e danno l’avvio a ogni battito cardiaco attraverso una stretta regolazione da parte del sistema nervoso autonomo. Dato che i disturbi nell’attività del nodo senoatriale determinano battiti cardiaci anomali, è necessario comprendere tutti i fattori che regolano la funzione di tale pacemaker naturale in condizioni di salute e malattia. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Beat-to-Beat svilupperà modelli di cellule staminali pluripotenti umane al fine di studiare il ruolo svolto dai diversi tipi di cellule del nodo senoatriale. Questa ricerca fornirà spunti vitali per affrontare la disfunzione del pacemaker naturale del cuore e le aritmie a esso associate.
Obiettivo
The pacemaker cells of the sinoatrial node (SAN) trigger three billion heartbeats in an average human life span. At the start of each beat, the SAN must generate enough current to drive the surrounding atrial tissue, which contains 10,000 times as many cells as the SAN itself. This extraordinary biological feat is a result of intrinsic features such as SAN tissue architecture. In addition, SAN function is modulated by extrinsic inputs from the autonomic nervous system, which adjusts the pace from beat-to-beat, for example during exercise. Any disturbances to these core activities result in SAN dysfunction, which include abnormal heart rate (brady or tachycardias), SAN exit block (lack of atrial activation) and chronotropic incompetence (inability to increase heart rate). SAN dysfunction is also a major trigger for atrial fibrillation, the most common form of arrhythmia.
The goal of this ERC-StG proposal is to make significant leaps in our understanding of the intrinsic and extrinsic factors that regulate SAN function in health and disease using innovative multi cell type as well as multi organ in vitro models created from human pluripotent stem cells. The first objective is to determine the role of SAN subpopulations, particularly transitional cells in facilitating impulse propagation at the pacemaker-atrial interface by evaluating an SCN5A loss-of-function mutation. The second objective is to gain insights into the relationship between SAN-dysfunction and atrial fibrillation by assessing MYH6 variants associated with both these diseases. Lastly, the third objective will unravel how damage to autonomic function in the higher orders of the brain, for e.g. in neurodegenerative diseases such as Huntingtons disrupts electrical activity of pacemaker cells. This research will provide exquisite knowledge of the fundamental principles that regulate pacemaker function which is essential to effectively address SAN dysfunction and atrial arrhythmias.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.