Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Random Conformal Geometry and Teichmüller theory

Obiettivo

Random conformal geometry deals with the analysis of conformally invariant systems using probabilistic methods. Random geometric objects, such as the random fractal SLE curves, arise from statistical mechanics models and are of central interest in modern probability theory and mathematical physics. Teichmüller theory as originally introduced studies complex structures on a surface. Teichmüller spaces carry a rich geometric structure and have been an important research topic since the mid-twentieth century. These two fields are traditionally far apart. However, via the introduction of the Loewner energy, the PI showed surprisingly that SLE is closely related to Weil-Petersson Teichmüller space and made the first contact between SLE theory and Teichmüller theory. Further developments exploring the link and recent progress in probabilistic Liouville conformal field theory also suggest that the connection between the two areas is stronger than currently known and we believe exploring the connection is of major scientific interest.

The ambition of this project is to break new ground in establishing links between fundamental concepts in random conformal geometry and Teichmüller theory by combining in a pioneering way techniques from probability, complex analysis, geometric analysis, Kähler geometry, spectral theory, and representation theory. We focus on three objectives:
1. Advance the understanding of the deep reason behind the link between SLE and the Kähler geometry of Weil-Petersson universal Teichmüller space.
2. Establish the link between Liouville actions and projective structures in a systematic way.
3. Identify the holography of Loewner energy and explore the uncharted territory of holographic principles of random conformal geometry.
The successful completion of this program will substantially reshape our understanding of both areas and has the potential to bring revolutionary development to them both.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DES HAUTES ETUDES SCIENTIFIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 938,00
Indirizzo
ROUTE DE CHARTRES 35
91440 Bures Sur Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0