Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inquisitive Modal Logic

Obiettivo

"Modal logic is at the heart of an incredibly fruitful interdisciplinary enterprise: it is used to formalize reasoning about key notions like knowledge and belief, obligation and permission, action and outcome, and finds important applications in computer science, AI, economics, and linguistics. In its current form, modal logic builds on truth-conditional semantics, which analyzes meaning in terms of truth conditions. This is the source of two limitations. First, there are important modal notions whose argument is not a proposition, but a question. Since questions do not have truth conditions, these notions cannot be analyzed in existing modal logics. Second, much recent work indicates that natural language modals are sensitive not only to the truth conditions of their argument, but also to the different ""alternatives"" it presents, thus making distinctions that are invisible to truth-conditional semantics. The aim of this project is to develop a new framework for modal logic that overcomes these limitations; to achieve this, we will replace truth-conditional semantics with a novel foundation: inquisitive semantics. Since inquisitive semantics allows us to analyze not only statements but also questions, it becomes pos- sible to define modal operators that take questions as arguments. This brings a whole spectrum of new modal notions within the reach of logical analysis; examples include the notion of supervenience, several notions of dependence and independence, agential control and influence, and attitudes like wondering and indifference. Moreover, since inquisitive semantics allows us to associate a modal argument with a set of alternatives, we may now define a new class of modalities that are alternative-sensitive. This allows us to systematize a number of proposals made in the literature and to aim for a general theory of the alternative-sensitivity of natural language modals."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 971 310,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 971 310,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0