Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and targeting cancer persister cells

Obiettivo

Despite tremendous progress in cancer therapy, many patients still succumb to the disease following an initial successful response to treatment. In addition to the long-appreciated contribution of genetically mutated cells to disease recurrence, persister cells, a rare subpopulation of cells that evade therapy in the absence of any known resistance-mediating mutation, have recently emerged as orthogonal drivers of therapy failure. While there has been much progress in targeting genetic resistance, the paucity of molecular tools that can capture persister traits, as well as the lack of a robust methodological framework for their study have significantly hampered our understanding and ability to target persister cells. Nevertheless, recent breakthroughs in molecular profiling techniques, as well as growing access to human residual disease clinical samples, now provide the opportunity to uncover the molecular underpinnings of this crucial cellular state. In this project, I propose to combine state-of-the-art single-cell lineage tracing techniques with functional approaches to (1) identify the determinants that control the ability of persister cells to escape therapy-induced senescence; (2) elucidate the cellular processes that govern the duration of persister drug-induced arrest; (3) investigate how epigenetic memory shapes persisters response to subsequent cycles of therapy. CancerPersisters will establish the tools that are needed in order to study key persister traits and further our understanding of this important cancer phenotype. Successful completion of this project may instruct the development of new classes of cancer drugs that can resensitize patients to subsequent cycles of therapy by erasing cellular memory and increase progression-free survival by modulating the duration of drug-induced arrest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 728 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 728 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0