Descrizione del progetto
Svelare l’espressione genica mitocondriale
I mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, contengono il proprio DNA, che utilizza meccanismi unici per la trascrizione e la traduzione. Sebbene la respirazione cellulare dipenda dall’espressione genica mitocondriale, processi importanti come il ciclo di vita dell’RNA sono tuttora compresi in modo approssimativo. L’obiettivo del progetto MitoRNA, finanziato dal CER, è quello di colmare queste lacune di conoscenza e di studiare il modo in cui le diverse fasi dell’espressione genica mitocondriale vengono accoppiate funzionalmente. I ricercatori seguiranno un approccio basato sulla biologia strutturale per definire le basi molecolari del metabolismo dell’RNA mitocondriale, fornendo risultati che faranno progredire la nostra comprensione dell’espressione genica mitocondriale e della biologia mitocondriale fondamentale.
Obiettivo
Mitochondria maintain an organellar genome that encodes for subunits of the respiratory chain. Its coordinated expression is essential for eukaryotic life, and defects in this process lead to severe disease in humans. Mitochondrial gene expression is carried out by unique dedicated molecular machineries, but the underlying molecular mechanisms remain poorly characterized. During my previous work as a PhD student and Project Leader, I provided the structural basis of human mitochondrial transcription. At the same time, structural insights on mitochondrial translation were reported. However, our understanding of mitochondrial gene expression remains limited due to two fundamental knowledge gaps. First, we lack a molecular understanding of the complex mitochondrial RNA life cycle that takes place in between transcription and translation. Second, we do not know how the different steps of mitochondrial gene expression are functionally coupled, as they are not separated by membranes. With MitoRNA, we propose to take the next big leap towards a mechanistic understanding of mitochondrial gene expression by addressing these blind spots. Using an innovative integrated structural biology approach, we will define the molecular basis of the human mitochondrial RNA life cycle and how it is embedded in the concert of mitochondrial gene expression. In particular, we will investigate the structural basis of various key steps of mitochondrial RNA metabolism in vitro and in situ, and dissect how they are coupled to each other. This ground-breaking work will open up the next frontier in mitochondrial biology by drawing a molecular picture of human mitochondrial RNA metabolism and providing insights into the functional organization of mitochondrial gene expression. In addition, it will also advance methods to study mitochondrial biology from the atomic to the organellar scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.