Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-speed timE Resolved fluorescence iMaging with no pilE-up diStortion

Obiettivo

The overarching goal of HÈRMES is to establish a new methodology for time-resolved imaging by means of Time-Correlated Single Photon Counting(TCSPC). Since its debut in the literature, the potential of TCSPC as non-invasive, ultra-sensitive and extremely precise imaging tool was manifest. Numerous applications have benefited from it so far, but a key limitation still prevents its wide use in many other crucial applications: the speed of a TCSPC acquisition chain must be kept low(few Mcount/s in the best case) to avoid distortion due to pile-up of events. Up to now researchers in this field have tried to work around this limit mainly by posing multiple channels in parallel, but still facing severe limitations mainly due to efficiency, fill factor, precision, linearity and readout complexity.
I propose an innovative methodology for removing all constraints on TCSPC, promising a change in the paradigm of how TCSPC systems are conceived and how time-resolved measurements are carried out. To achieve such an ambitious goal, a radical change is necessary. I expect to develop a comprehensive mathematical model showing that pile-up distortion can be avoided with any combination of single photon detector and laser excitation power if additional picosecond-precision information on the status of system in each time bin is acquired at run-time. I will develop ultrafast electronics for Single Photon Avalanche Diodes to move from theory to the real experimental world. Moreover, I will empower the new constraint-less TCSPC by developing an innovative computational imaging framework, opening the way to the real-time acquisition of 4D images. Next-generation TCSPC systems based on the HÈRMES methodology will allow the exploitation of this powerful tool in crucial applications such as, for example, intraoperative and neuron imaging, where an ultrafast but still linear acquisition is necessary to enable complex operations like image-assisted brain surgery and spike analysis of neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0