Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Media: Measuring Effects and Mitigating Downsides

Obiettivo

Social media was initially expected to generate widespread improvements in individual well-being and to have positive externalities in the political domain. Such optimistic expectations soon gave way to a host of concerns about possible negative effects of social media. At the societal level, many started worrying that social media might exacerbate political polarization and propagate misinformation. At the level of individual users, many became concerned that social media might have detrimental effects on mental health, especially among the youth.

This research proposal has two major goals: first, to fill critical gaps in our knowledge of the causal effects of social media on users and society; second, to evaluate the effectiveness of interventions aimed at mitigating the downsides of social media. On the political front, I will deploy a novel empirical strategy to investigate the impact of social media on political engagement and conduct a large-scale field experiment to evaluate the effectiveness of an intervention aimed at increasing the quality and reducing the partisanship of the news consumed on social media. On the users front, I will conduct two large-scale field experiments: one aimed at evaluating the impact of an intervention encouraging parents to delay the acquisition of a smartphone for their children on outcomes related to child development; the other aimed at evaluating whether tweaks to the social media environment can mitigate the negative effects of social media on mental health.

The overarching goal of this research project is to generate new scientific knowledge on the use and impact of social media, to highlight potential areas of policy intervention, and to evaluate ecologically valid and scalable remedies to the downsides of social media. The unique blend of cutting-edge causal inference techniques from observational data and large-scale field experiments will generate insights that can benefit researchers, users, and policymakers alike.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 625,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0