Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phage co-infection: a missing link in deciphering phage co-evolutionary dynamics

Descrizione del progetto

Evoluzione dei batteriofagi guidata da un’infezione concomitante

I batteriofagi, o fagi, sono virus che infettano e si replicano specificamente all’interno dei batteri. I fagi possono scambiare materiale genetico tra loro e ricombinare il loro genoma con il DNA dell’ospite, il che influenza il mosaicismo del genoma del fago e la successiva evoluzione. Il progetto MULTIPHAGE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si avvarrà di tecnologie omiche e di analisi sperimentali di sistemi modello in coltura per migliorare la comprensione della coevoluzione tra fago-fago e fago-ospite. L’ipotesi di lavoro è che l’evoluzione dei fagi sia guidata anche dall’infezione simultanea dell’ospite batterico da parte di più fagi. Dato il ruolo dei fagi nel trasferimento genico orizzontale e nel controllo della popolazione batterica, i risultati del progetto potrebbero contribuire al miglioramento delle applicazioni biotecnologiche e mediche.

Obiettivo

Phage genomes represent an impressive mosaicism with different genomic regions having distinct evolutionary histories resulting from horizontal gene transfer. By initiating an estimated 10^25 bacterial infections globally every second, phages encounter and recombine with DNA of the host or of prophage origin, further adding to their genome mosaicism. Accumulating evidence, including from my work, suggest that the simultaneous infection of bacterial host by multiple phages (co-infection) could also be an important driver of phage genome evolution. However, methodological limitations have so far prevented rigorous testing of this hypothesis due to failure of studying phage co-infection in natural settings. MULTIPHAGE will overcome these limitations by developing a novel approach for precisely deciphering how phage co-infection governs the co-evolutionary dynamics of phage genomes by pursuing three objectives. First, my team will quantify the prevalence of phage co-infection by constructing phage-host infection networks. Then, we will decipher the co-evolutionary relations of phage genes with no detectable sequence homology, using the novel concept of clusters of orthologous structures (COSs) and reconstructing structural phylogeny. Finally, we will unearth phage-phage interaction and co-infection strategies in high resolution by taking advantage of cultured model systems containing multiple phages co-infecting a single bacterial host population. To achieve these objectives, we will combine integrated omics methods (metaHiC proximity ligation, long-read metagenomic sequencing, and single-cell amplified genomics), COSs and structural phylogeny with high-resolution experimental confirmation of co-infection strategies. With its ground-breaking approach, MULTIPHAGE will transform our view of phage-host co-evolution by uncovering how phage co-infection and broad host range modulate the complexity of the infection network, clarifying its enigmatic co-evolutionary dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 401,00
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 401,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0