Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-contracting vascular networks: From fluid transport to autonomous locomotion of soft materials

Obiettivo

Liquid flows in vascular networks are among the most effective ways to transport matter and information for life. Artificial vascular networks have mimicked this strategy without reproducing the same level of autonomy and adaptability. From animals to fungi, the most adaptable organisms control fluid transport with vessels that actively contract upon local sensing of stimuli. This adaptative fluid transport enables functionalities in organisms such as autonomous locomotion toward objectives. How are the orientation and rate of fluid flows controlled by self-contractions? How do these self-contracting networks tailor autonomous functionalities? So far, we do not know. Studies on organisms are limited to observations and lack the systematical characterizations required to apply these observations to artificial materials.

Self-Flow hypothesizes that artificial vascular networks containing distributed sensors and actuators can decipher how self-contractions enable adaptable fluid transport. From there, materials containing self-contracting artificial vascular networks will enable systematical studies on the emergence of autonomous functionalities. With this experimental asset reinforced by theoretical and numerical models, my group and I will address the following questions:

• Q1 DELIVER: How do self-contractions transport fluids across networks?
• Q2 ADAPT: How do self-contractions autonomously adapt to the need of the network?
• Q3 BEHAVE: How do self-contractions enable living matter functionalities?

Self-Flow will combine active matter and mechanistic approaches to model fluid transport in self-contracting vascular networks. I will use these results to design active vascularized materials that use fluid transfer to autonomously locomote towards objectives and exchange information with their pairs. This will open the way to autonomous robots that can change shape, split or recombine like soft materials and develop functionalities beyond locomotion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 179,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 179,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0