Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hyperpolarized Magnetic Resonance at the point-of-care

Obiettivo

HYPMET proposes a pioneering research methodology for hyperpolarized magnetic resonance for real-time monitoring of upregulated metabolic pathways in cancer cells and in-vivo and for body fluid metabolic analyses with the prospect of revolutionizing the medical approach to personalised treatments.
A common analytical method for structural biology, medical imaging, and chemical analysis is nuclear magnetic resonance (NMR), which is flexible but intrinsically insensitive. Even in the most sensitive NMR spectra, many endogenous compounds found in blood, saliva, or urine are currently unresolved.
HYPMET will establish a ground-breaking technology enabling the detection of body fluids metabolites below the current limit of NMR detection (~μM) and the real-time monitoring of clinically relevant metabolic pathways in-cells and in-vivo; it will enable NMR metabolomics analyses at the point-of-care and will be fully compatible with personalised medical treatments; it will be compact (less than 10×10×30 cm) and will not require superconducting magnets.
Emerging methods (e.g. hyperpolarisation methods - HM) can boost the NMR signal intensity. HYPMET will merge two HMs to achieve NMR signal enhancements of several thousand-fold continuously, in the liquid state and at ultra-low-magnetic field (ULF, i.e. <10 mT) for many nuclear isotopes. The two HMs are: Overhauser Dynamic Nuclear Polarization (ODNP) and Signal Amplification By Reversible Exchange (SABRE). The PI unique expertise spans method development on various HMs and development and implementation of a protocol for real-time monitoring of pyruvate to lactate conversions in-cells and in-vivo to probe the state of a tumor in real-time. Success in this multidisciplinary project will pave the way for efficient NMR metabolomics analyses and for better real-time metabolic conversion monitoring directly at the point-of-care. In the future, the technology could be further reduced in size and become a widespread clinical tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 968,75
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 968,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0