Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NTase Products and Cyclic Nucleotide Signalling

Obiettivo

Survival of a cell depends on its ability to receive and process information coming from the environment. Second messengers are the key transmitters of information that rapidly amplify the signal inside the cell. Cyclic nucleotides (CNs) are the most diversified category of second messengers and are found in all organisms modulating diverse pathways. CNs are best studied in bacteria, where they have a variety of biological functions. In humans, the only described cyclic di-nucleotide is cGAMP, which elicits an antiviral immune response. cGAMP is rapidly emerging as a promising drug candidate in e.g. cancer immunotherapy. I hypothesise that additional CNs contribute to yet uncharacterized pathways in humans and my aim is to discover novel CNs and their signalling pathways. CNs are synthesized by nucleotidyltransferases (NTases) and many human NTases remain uncharacterized by the lack of activity in the absence of the cognate ligand.

This project aims to reveal the molecular function of uncharacterized NTases and to discover novel CN signalling pathways in humans in immune and non-immune-related areas of biology. I will focus in Objective on the activation of as yet uncharacterized NTases and in Objective I want to identify CN signalling pathways involved in immune responses and beyond. The proposed experiments will provide me with candidates and precedence for CN signalling in humans other than cGAMP. The concept that yet uncharacterized CNs are involved in immune signalling as well as other pathways is highly innovative. Together, the well-studied activities in bacteria and the overall conservation of NTases in humans, further support fundamental involvement of CN signalling in humans. My proposed research will open up conceptually new modes of regulation in human biology, reveal novel signalling pathways and in the long-term contribute to new therapeutic options using CNs as drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 755 873,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 755 873,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0