Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal “4D”-therapy of pediatric high grade glioma

Obiettivo

Paediatric high grade glioma (pHGG) is the most common malignant childhood brain tumour with standard-of-care inevitably resulting in therapy-resistant relapse or disease progression. The need for new combinatorial treatments is universally acknowledged; however, modern combination therapies are sparse, include at most two modalities and have so far not been able to significantly improve the dismal prognosis of the disease.
In this proposal, I conceptualize a highly targeted multimodal treatment strategy for pHGG (4D-therapy) based on complementary precision medicine approaches. The system leverages multiple inter-modal synergies, overcomes resistance to individual therapies and disperses off-targeting to different cell populations, thereby creating a large therapeutic window.
Initially, we will conduct a comprehensive screen to evaluate a novel regimen of combined upfront targeted drug- and radiotherapy (RT), followed by functional validation in vitro and in vivo. In-depth molecular profiling will allow us to unravel mechanisms of radiosensitization.
Further, we aim to establish an innovative gene therapy approach with unprecedented, highly specific tropism for tumour cells by combining elaborately selected adeno-associated viruses and nanocapsules with newly identified Cas-nucleases.
Ultimately, we will systematically combine drug-RTs, gene therapies and existing tumour-specific CAR-T cells within a rationally designed, multimodal treatment regimen and evaluate its efficacy in a series of preclinical studies. A broad representation of patient-derived xenografts, complemented by immunocompetent allograft models will provide leading-edge predictive power and a unique dataset to investigate multimodal interactions.
I expect this project to provide pioneering insights into inter-modal treatment synergies, to produce stratified treatment protocols for pHGG, directly informing clinical trials and to become a pathbreaking feasibility study for multimodal cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 711,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 711,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0