Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A molecular proxy for gender contrasts at the Neolithic to Bronze Age transition

Descrizione del progetto

Sfruttare la paleogenomica per studiare le differenze di genere protostoriche

Lo studio della disuguaglianza di genere durante il periodo di transizione tra il Neolitico e l’Età del Bronzo non può essere svolto con gli indicatori attuali, come i salari o i livelli di istruzione. In genere, gli scienziati utilizzano dei proxy, tra cui i dati dell’etnoarcheologia e dell’antropobiologia, le analisi isotopiche, le pratiche funerarie e le rappresentazioni artistiche, per ottenere un’idea. Il progetto anthropYXX, finanziato dal CER, intende applicare la paleogenomica ai resti umani protostorici. In combinazione con le analisi isotopiche, si aprirà una finestra sullo stato di salute di uomini e donne, sulle strutture familiari e sulla consanguineità. Gli scienziati valuteranno anche le potenziali differenze tra i contributi degli uomini e delle donne alla variazione genetica e svilupperanno nuovi metodi per valutare i livelli di metilazione del DNA e l’impatto ambientale epigenetico in momenti chiave.

Obiettivo

The project anthropYXX proposes an archaeogenomic exploration of the status and life of women and men during the key transitional period between the Neolithic and the Bronze Age in occidental Europe, with the ambition to better understand the deep roots of gender contrasts in present-day societies. Inequalities today can be measured through economical markers, health or education levels. As these metrics are not directly accessible in prehistoric periods, alternative proxies have to be exploited to trace back the emergence of inequalities, including data from ethno-archaeology and anthropobiology, traditional isotopic analyses, or the interpretation of funerary practices and artistic representation. The project anthropYXX proposes to add palaeogenomics to the current gender archaeology toolkit. More specifically, anthropYXX aims at leveraging the latest advances in ancient genomics applied to a rich collection of protohistoric human remains, and combined with isotopic data, to better picture the contrasted life of women and men, through the reconstruction of family structures, inbreeding levels and residential rules. The health status of the women and men, and their associated microbes, will be assessed. The development of innovative approaches both on the bench and in silico will enable the characterization of past DNA methylation levels and their comparison with modern data, especially at positions impacted by adverse life conditions. Finally we will document the populations’ genetic heterogeneity and investigate the hypotheses of sex biases in population migrations.
The anthropYXX project will provide a new proxy to test if (i) health conditions, reproductive behaviour, as well as epigenetic environmental impact, were contrasted between women and men during protohistory, (ii) men and women contributed differently to the genetic makeup of European populations, and (iii) these contrasts were exacerbated during the transition from the Neolithic to the Bronze Age.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 116,00
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 116,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0