Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model-aware learning for imaging inverse problems in fluorescence microscopy

Obiettivo

This project will develop model-aware, i.e. physics-informed, learning methods for solving imaging inverse problems (IIPs) in fluorescence microscopy imaging (FMI). IIPs are frequently encountered in FMI whenever a visual representation of a biological sample needs to be reconstructed from incomplete and noisy input measurements. Such IIPs are typically ill-posed: their solution (if it exists) is unstable to perturbations. Classical model-based approaches reformulate the IIP at hand as an energy minimisation task. Such approaches rely both on the (approximate) knowledge of the complex physical processes involved and on the mathematical design of hand-crafted optimisation methods whose tuning is often very time-consuming. Concurrently, the impressive development of machine and deep learning methods has enabled the applied imaging community with new data-driven methodologies providing unprecedented results in tasks such as image classification. The performance of data-driven methods for solving IIPs in FMI, however, is halted by their intrinsic unstable behaviour. In MALIN, I propose an integrative paradigm where the stable performance of model-based approaches is combined with the effectiveness of data-driven techniques by means of shallow model-constrained learning and deep physics-informed generative approaches. The reliability of the model-aware methods proposed will be justified by theoretical results providing reconstruction and convergence guarantees. The study will further account for possible geometric invariances and imperfect physical modelling, showing robustness to modelling errors which are frequent when standard (low-cost) equipment is used. Algorithmic acceleration strategies and inexact/stochastic algorithms will be devised to guarantee efficient performance also under limited computational resources and training data. The methodologies will be deployed on several IIPs in FMI and democratised through the release of open software and plug-ins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 734,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 734,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0