Descrizione del progetto
Comprendere la provenienza delle collezioni etnografiche indigene latinoamericane
I materiali artistici indigeni dell’America Latina hanno attirato l’interesse degli europei fin dalla metà del XIX secolo. Oggi le collezioni di questi materiali sono disseminate nei musei di diversi Paesi europei. Il progetto BECACO, finanziato dal CER, utilizza un quadro multidisciplinare innovativo per indagare la provenienza delle collezioni etnografiche e archeologiche del mondo indigeno latinoamericano. Il progetto introduce il concetto di Art World Patterns per riconcepire la provenienza come studio approfondito delle condizioni socio-politico-storiche che hanno facilitato la traslocazione del materiale culturale. BECACO combinerà diverse metodologie guidate dai dati per identificare questi modelli e applicherà analisi quantitative, analisi di rete e data mining per esplorare le promesse e i limiti dei diversi approcci guidati dai dati per quanto riguarda la ricerca sulla provenienza etnografica/archeologica.
Obiettivo
The BECACO project applies a novel multidisciplinary framework to studying the provenance of ethnographic and archaeological collections. Moving away from the current focus in provenance research on single objects, collectors, or institutions, the aim of the project is to reconceptualize provenance as the large-scale study of the socio-politico-historical conjunctures that led to the translocation of cultural material. To do so, it introduces the concept of Art World Patterns, an expansion and reframing of the idea of Art Worlds (Becker 2008[1982]).
These patterns will be identified through an innovative combination of various data-driven methodologies. By applying quantitative analyses, network analysis, and data mining on a large corpus of provenance data, the project will explore the promises and limitations of different data-driven approaches in the context of large-scale ethnographic/archaeological provenance research. Through this process, the project will devise new models for provenance research in ethnographic and archaeological museums.
These conceptual and methodological advances will be mobilized through the study of Indigenous Latin American material from 12 museums in 9 countries. The project will create a ground-breaking diachronic, international, and cross-institutional understanding of the collecting of Indigenous Latin American material in Europe. In doing so, the BECACO team will reconstruct how – through the formation of collections – the Indigenous Latin American Art World as it existed in Europe between 1850-2000 constructed a discourse of art, aesthetics, and academic research that shaped how Indigenous Latin America is represented and understood in Europe until today.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.