Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixed (ar)rivals: Perceptions of threat, inequality, and the risk of violence between different (forced) migrant groups in North Africa

Obiettivo

Host communities often perceive certain refugee or migrant groups as more ‘threatening’ (e.g. security or employment) than others. This can be seen from the recent arrivals of Ukrainian refugees in Europe, but also in many other regions of the world. In Morocco, for example, Sub-Saharan migrants are less favored than others. Unequal treatment by nationality, ethnicity, or time of arrival regarding status, access to employment or residence is often the consequence. Yet, little is known about what impact this has for inter-migrant group relations. How do (forced) migrant groups perceive other migrant group arrivals? Do they consider each other as potential rivals, as to say as competitors or threats? What factors increase or decrease inter-migrant group rivalries and when might they turn violent or rather solidary? MixedRivals applies a novel interdisciplinary approach by analyzing structural (ex. exclusionary policies) as well as socio-psychological factors (ex. perceptions of threat, positive contact, and group identification), bringing together theories on inter-group relations from migration, violent conflict, rivalry, and psychology. MixedRivals moves beyond the common host-migrant focus, and pushes the conceptual boundaries of rivalry, refugee/migrant, violence/non-violence, liberal/restrictive policies further, introducing the concept of “mixed rivalries” underlining the complex and multi-dimensional nature of possible contestations between migrant groups. Using a mixed method approach, furnishing new cross-sectional survey and qualitative data on inter-migrant group perceptions of threat and inequality in four urban hubs in North Africa, as well as de facto (forced) migration policy data, the project aims at advancing the understanding of inter-migrant group relations at a time where North Africa is becoming a major destination for mixed ar(rivals) at the intersection between Europe and Sub-Saharan Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 888,00
Indirizzo
DR KARL DORREK STRASSE 30
3500 KREMS
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 888,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0