Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward next-generation X-ray imaging: Pb-free PErovskite Charge Transport engineering

Descrizione del progetto

Semiconduttori innovativi per immaginografia a raggi X a ridotto impatto sulla salute

L’uso dell’immaginografia a raggi X nei settori medico, della sicurezza e scientifico è in aumento. con una conseguente crescita dell’esposizione ai raggi X ionizzanti, che possono avere un impatto diretto sulla salute. In quest’ottica, il progetto X-PECT, finanziato dal CER, si propone di sviluppare materiali che facilitino il lavoro dei rilevatori di raggi X più sensibili, riducendo così le dosi di radiazioni operative. I semiconduttori a perovskite di alogenuri metallici (MHP, Metal Halide Perovskite) promettono di consentire il rilevamento sensibile dei raggi X grazie all’ottimo assorbimento di raggi X ad alta energia e all’efficiente generazione e trasporto di vettori di carica. X-PECT intende creare MHP senza piombo altamente sensibili e sostenibili per mitigare i rischi per la salute legati ai raggi X. Il progetto trasformerà i materiali candidati selezionati in un dispositivo dimostrativo a raggi X pixellato stabile e scalabile, che dovrebbe migliorare la sensibilità e la risoluzione tra 20 e 50 volte.

Obiettivo

X-rays are widely applied in medical diagnostics, security screening and scientific research. The growing demand for X-ray imaging has increased the frequency with which humans are exposed to ionizing X-rays, directly increasing radiation-related health risks. To minimize these health risks, X-PECT aims to rationally design materials that enable more sensitive X-ray detectors, thus allowing the use of lower operational radiation doses. Metal halide perovskite (MHP) semiconductors have emerged as a highly promising material class for sensitive X-ray detection. Besides their easy processing, the popularity of MHPs arises from their outstanding optoelectronic properties, such as strong high-energy X-ray absorption, and efficient charge carrier generation and transport, outperforming current market standards. However, the intrinsic instability and toxicity of popular lead-based MHPs hinders their large-scale application in sustainable X-ray technology. X-PECT aims for a fundamental understanding of the intrinsic strengths and limitations of MHPs as photoactive material for X-ray detection. In this context, X-PECT will address urging scientific hurdles related to toxicity, structural and chemical stability, intrinsic charge carrier transport efficiency, and processing efforts. The ultimate goal of X-PECT is to rationally develop highly sensitive, sustainable lead-free MHPs through micromanaging their electronic structure by composition and dimensionality engineering. Tailoring their functionality will be guided by applying a full arsenal of both established characterization techniques and unique (micro)spectroscopy platforms for the full assessment of the structural and photophysical properties to identify and suppress the factor(s) currently limiting the X-ray sensitivity and stability. Ultimately, selected candidate materials will be processed into a stable, scalable pixelated X-ray demonstrator device with a 20- to 50-fold improved sensitivity and resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 035 525,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 035 525,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0