Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel subglacial ocean models to accurately predict Ice-shelf Ablation rates at high resolution and low computational cost

Obiettivo

Ice shelves fringing the Antarctic coastline limit sea-level rise by slowing down the flow of grounded ice into the sea. They are thinning because of warming and intensifying ocean currents. Building upon my expertise in multi-scale flow dynamics and subglacial oceanography, I will resolve the two main bottlenecks that impair our ability to assess and project the state of Antarctic ice shelves. These are: (i) a poor understanding of the relationship between ice-shelf ablation rates and ocean properties & (ii) the high computational cost of ocean simulations.

I will first build new models of the metre-thick ice-shelf—ocean boundary layer (ISOBL), using innovative laboratory experiments and simulations that will unravel its dynamics. The lack of accurate ISOBL models is responsible for leading-order errors in predicting ice loss rates and freshwater production. The new models will capture how turbulence controls heat fluxes over an unprecedented range of sub ice-shelf conditions, accurately predicting ice ablation rates from the grounding line to the shelf front.

I will then promote a paradigm shift in the modelling of oceans beneath ice shelves, which are hundreds of kilometres wide. At present, ensemble simulations of ice-shelf ocean cavities on 100-year time scales are about 1000 times computationally too costly to resolve mesoscales, which influence the mean circulation and ice ablation. To circumvent this issue, I will train novel data-driven reduced-order models (ROMs), which will emulate the ocean dynamics at high resolution and unprecedently low computational cost. The ROMs will learn the key fingerprints of ocean cavities and their time evolution from short-term high-resolution simulations. They will then be extended to longer times and different forcing conditions, enabling eddy-resolving IPCC-level large ensemble simulations of subglacial oceans, which will help reduce uncertainty related to the timing of abrupt regime changes of the Antarctic ice sheet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 426 875,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 861,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0